Si è svolta a Roma la seconda edizione del Festival dedicato alle web radio organizzata dalla community Radiospeaker.it. Workshop, premiazioni, presentazioni e musica hanno riempito una giornata dedicata alla passione per il nuovo modo di fare radio: il web.
All’ingresso la cosa che più colpisce è la presenza di tanti giovanissimi appassionati di comunicazione radiofonica.
Aspiranti speaker, redattori, conduttori e dj, direttori artistici e fonici. Si intravede una speranza di fare del proprio interesse un lavoro.
Ottima l’affluenza di pubblico che non ha perso occasione per fare conoscenza con altri appassionati dell’etere; pardon della rete.
Molto interessanti le novità tecniche in ambito di automazione radiofonica e distribuzione streaming. La tendenza delle visual radio è sempre più forte.
Una su tutte la APP per condividere dirette radio o creare i propri podcast: Spreaker.
Con un APP puoi diventare creatore di contenuti da condividere in rete. Assai più facile di reperire una frequenza FM, trasmettitore, mixer e vari prima di poter emettere un suono verso il mondo.
Chiaramente questa possibilità un po’ per tutti di costruire la propria radio, crea un oceano di offerte in cui è facile perdersi e molto complesso fidelizzare un ascoltatore che un tempo ascoltava soltanto la “sua” radio.
Ma, dopo i primi anni di disorientamento e diffidenza da parte del mondo pubblicitario, oggi si comprendono meglio limiti e potenzialità. Per questo motivo le web radio professionali sono in crescita. Gli strumenti che rendono maggiormente qualificata l’offerta hanno comunque prezzi sempre più abbordabili e per questo motivo la passione e l’applicazione nel creare un buon prodotto con una grande idea alla base, rappresenta una vera e propria possibilità di essere editori di professione.
I giovani che si sono alternati al microfono, all’interno del Teatro Centrale, trasmettevano emozione ed entusiasmo che garantisce una continuità nella fantasiosa creazione di format, spesso rubate da network e televisioni.
Molte le emittenti e le voci premiate. Ospite d’eccezione Elettra Marconi che ha speso parole incoraggianti per la nuova frontiera della radio.
Facciamo il nostro in bocca al lupo a tutti i webradiofonici, noi inclusi, e cercheremo di tenere sempre un occhio a questo settore che nei prossimi anni crescerà ancora.
Stay tuned
DC