Zanzara tigre: inizia la disinfestazione, ma serve collaborazione

Evitare l’uso di sottovasi, pulire le grondaie, disinfestare giardini

“Nuovo impulso alla lotta alla zanzara tigre. Ieri in Campidoglio, su disposizione del Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, il Sub Commissario con delega ai Rifiuti e all’Ambiente, Camillo De Milato, ha presieduto il tavolo tecnico che ha dato il via libera a una strategia congiunta – Roma Capitale, Ama e Istituto Superiore di Sanità – di contrasto alla zanzara tigre.

Gli interventi mirati di disinfestazione sulle aree pubbliche del Comune di Roma verranno pianificati da Ama nelle prossime settimane e, su input del Campidoglio, cominceranno entro la primavera”. Così una nota di Ama.

 

“Si ricorda che, per controllare l’infestazione, è fondamentale la collaborazione dei cittadini poiché il 70% dei focolai si forma su territorio privato. E’ importante, quindi, la consapevolezza che singoli e semplici gesti possono prevenire la diffusione dell’insetto. A questo proposito, per combattere i focolai larvali occorre: se possibile evitare l’uso di sottovasi e comunque non lasciare mai che l’acqua vi ristagni, conservare al chiuso o coprire contenitori da giardino (innaffiatoti, buste di plastica, bacinelle, barattoli, lattine, ecc.), pulire le grondaie, disinfestare giardini e condomini privati, introdurre nelle fontane pesci rossi (larvivori), particolarmente ghiotti di questi insetti”, conclude.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014