Municipio VIII e Università Roma Tre insieme per dare vita a una comunità energetica solidale sul quadrante Ostiense e San Paolo. Il progetto presentato dalle due istituzioni ha vinto il bando regionale per uno studio di fattibilità, con l’assegnazione di 13mila euro.
“Una bellissima notizia. Una collaborazione istituzionale di altissimo livello di cui ringrazio l’assessora municipale Francesca Vetrugno che segue il lavoro sulle comunità energetiche e che nelle prossime settimane istallerà sopra una scuola del territorio una prima infrastruttura per una comunità energetica e solidale nel quartiere di Garbatella”. Così in una nota il presidente del Municipio Roma VIII e portavoce di Sinistra civica ecologista, Amedeo Ciaccheri sull’ammissione della domanda di sostegno per la realizzazione di studi di fattibilità tecnico-economica delle comunità energetiche rinnovabili.
“Siamo orgogliosi e felici di questo successo – commenta il rettore dell’Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci – che avvia un processo virtuoso, quello di una Comunità energetica rinnovabile, che ci coinvolge come protagonisti insieme al Municipio VIII. Con questo progetto si rafforzano i rapporti finalizzati alla valorizzazione e allo sviluppo del territorio. In questo modo trova concretezza la volontà di partecipare attivamente ad una delle grandi sfide del momento: quella della transizione verso modi di produzione e consumo di energia sempre più sostenibili e solidali. L’impegno in questa direzione porterà vantaggi per la salvaguardia dell’ambiente e vantaggi per la salute di tutti. In quest’ottica il progetto del nostro Ateneo, di raggiungere l’autosufficienza energetica, con importanti investimenti economici nel fotovoltaico già deliberati, sarà messo a disposizione della Comunità del Municipio VIII – conclude Fiorucci – sostenendo anche chi si trova più in difficoltà in una prospettiva di solidarietà diffusa”.
“Nell’anno del trentennale di Roma Tre – spiega Pasquale Basilicata, direttore generale dell’Università Roma Tre – l’Ateneo aggiunge un nuovo successo al suo percorso: il progetto che vede al nostro fianco il Municipio VIII per la costituzione di una comunità energetica solidale nel nostro territorio ha ottenuto il massimo finanziamento possibile previsto dal bando e il massimo punteggio disponibile. E’ la storia del nostro Ateneo: essere una istituzione attenta ai temi più attuali, sensibile alle richieste della società in momento storico di grande difficoltà, aperta alle necessità del territorio. Quello della comunità energetica è un progetto ambizioso, una sfida che Roma Tre ha accolto con determinazione avviando un processo virtuoso che, in pochi anni, porterà non solo l’Ateneo alla piena autosufficienza energetica, ma ci permetterà di condividere energia con le realtà del territorio maggiormente in difficoltà. La testimonianza di questo impegno – conclude Basilicata – è il recente stanziamento di ben 5 milioni di euro che il nostro Consiglio di Amministrazione ha destinato all’installazione di impianti fotovoltaici”.
“Il tutto nasce da un progetto avviato da Municipio Roma VIII e Associazione Genitori Scuola Libera tutti – dichiara l’assessora alla Scuola del Municipio Roma VIII, Francesca Vetrugno – che hanno lanciato un’idea di fare una comunità energetica rinnovabile. L’idea si è rafforzata dopo che l’Università Roma Tre ci ha contattato per ragionare un progetto comune per una comunità energetica rinnovabile più grande. Dopo una serie di incontri è stato deciso di partecipare al bando regionale e questa bellissima notizia della selezione ci consente ora di capire come procedere concretamente alla comunità energetica rinnovabile”.