A Roma i monopattini conquistano anche la periferia

Da oggi non più solo in centro. Raggi, in un anno oltre 1 milione e 800 mila corse

I monopattini elettrici alla conquista delle periferie e delle semiperiferie di Roma. Non più solo Centro e Centro storico, dunque, da oggi i mezzi green a due ruote si troveranno anche nei quartieri di Monte Sacro, Talenti, Portuense, Ostiense, Garbatella, Eur, Roma 70, Ardeatino e Pigneto.

L’estensione del servizio nei nuovi quartieri periferici è stata annunciata oggi dai vertici di Bird, azienda leader nel settore della micro-mobilità in sharing, insieme alla sindaca di Roma, Virginia Raggi e al vicesindaco con delega alla Città in movimento, Pietro Calabrese, nel piazzale alle spalle del capolinea Atac di largo Pugliese, a Talenti, nel III Municipio della Capitale.

“Dopo la pandemia sono arrivate a Roma tantissime aziende di monopattini elettrici e le persone hanno iniziato a cambiare radicalmente le loro abitudini di mobilita’. Pensate che solo nel primo anno di utilizzo sono state effettuate oltre 2,8milioni di corse con monopattini e biciclette in sharing. I cittadini hanno capito che possono utilizzare questi mezzi per spostarsi per fare l’ultimo miglio, lasciando a casa l’automobile”. Cosi’ la sindaca di Roma, Virginia Raggi.

“Oltre al centro, il servizio verra’ ampliato a Roma 70, Pigneto, Portuense, Eur, Ostiense, Ardeatino – ha spiegato – questo vuol dire che oramai la richiesta e’ tanta e le aziende stanno mettendo in campo piu’ monopattini per consentire a tutti di spostarsi in maniera sostenibile e facile”.

A poco più di un anno dal suo ingresso nella città di Roma, il servizio ha registrato oltre 700mila corse pari a 1,5 milioni di km, con una riduzione dell’impatto sull’ambiente pari a un risparmio di oltre 201 tonnellate di CO2. Il servizio entrerà a regime nelle nuove aree a partire da oggi.

All’interno di questi nuovi quartieri – e in alcune zone della città metropolitana in cui i monopattini Bird sono già disponibili – gli utenti beneficeranno di condizioni agevolate, tra cui la possibilità di sbloccare i mezzi gratuitamente (anziché a 1 euro) o di sottoscrivere formule di abbonamento a consumo e flat (giornaliero, settimanale o mensile) a tariffe vantaggiose. I mezzi potranno essere noleggiati e rilasciati da tutti gli utenti a partire dai 14 anni di età – per i quali è prevista l’obbligatorietà del casco fino ai 18 anni – all’interno dei sei nuovi quartieri designati e per raggiungere il centro e le aree della città metropolitana in cui il servizio è già disponibile. Per farlo sarà necessario scaricare e installare su smartphone (Android o Apple) l’app Bird, che permetterà di localizzare e prenotare il monopattino più vicino per un massimo di 30 minuti. Sarà possibile sbloccare il veicolo e avviare il noleggio inquadrando tramite app il QR code visualizzato sul monopattino selezionato. Per rilasciarlo a destinazione raggiunta, sarà infine sufficiente scattare una foto per dimostrarne il corretto posizionamento.

Un nodo ancora irrisolto è però quello del ‘parcheggio selvaggio’ dei monopattini. “Troppo spesso vengono lasciati dove non si dovrebbe- ha ammesso la sindaca- Abbiamo iniziato a creare stalli riservati per monopattini e bici elettriche, la sperimentazione sta andando bene e quindi estenderemo questo servizio. Nel frattempo Bird ha inventato un metodo secondo cui tutti gli utenti che vedono un monopattino parcheggiato in modo inappropriato o rotto possono fare una foto e mandare una segnalazione all’azienda, che in questo modo è come se avesse tante antenne sul territorio: gli utenti più virtuosi verranno poi premiati con tre mesi di utilizzo gratuito. Facciamo squadra con Bird e con gli utenti per un servizio migliore”.

L’app Bird consentirà infatti di contribuire a un uso responsabile del servizio e di prevenire eventuali atti vandalici e parcheggi inappropriati attraverso la modalità ‘Community Mode’: una funzionalità innovativa a disposizione degli utilizzatori del servizio e della cittadinanza capitolina in una prospettiva collaborativa e premiante per incentivare un utilizzo dei monopattini elettrici più rispettoso delle regole e del decoro delle vie cittadine.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna