Accordo Eni-AdR: biocarburante per alimentare i mezzi negli scali romani

Per promuovere iniziative di decarbonizzazione del settore aereo e accelerare il processo di transizione ecologica degli aeroporti. Dalla bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera, è giunto all’aeroporto di Fiumicino un carico di 5 mila litri di biocarburante idrogenato Hvo puro

Continua la collaborazione tra Eni e Aeroporti di Roma (AdR) nell’ambito dell’accordo strategico per promuovere la decarbonizzazione del settore aereo e accelerare il processo di transizione ecologica degli aeroporti. Oggi all’aeroporto di Fiumicino, dalla bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera, è giunto un carico di 5 mila litri di biocarburante idrogenato Hvo puro.

“Un contributo ulteriore alla decarbonizzazione dei mezzi stradali in ambito aeroportuale. Il biocarburante idrogenato Hvo viene utilizzato nei mezzi della società AdR Assistance per la movimentazione dei passeggeri a ridotta mobilità in ambito aeroportuale”, fa sapere AdR.

“L’Hvo è un biocarburante di elevata qualità di origine vegetale e da scarti, prodotto attraverso la tecnologia proprietaria Ecofining nelle bioraffinerie Eni di Venezia e Gela – si legge nella nota -. Grazie alla tecnologia di idrogenazione sono state rimosse tutte le impurezze, quali ossigeno e zolfo e può essere utilizzato puro al 100 per cento: Inoltre possiede un numero di cetano elevato che permette un’ottima combustione, è privo di aromatici e poliaromatici e consente di abbattere le emissioni di Co2 (calcolate lungo tutto il ciclo di vita) tra il 60 e il 90 per cento rispetto al carburante tradizionale, in funzione della tipologia di carica biogenica”.

“L’accordo tra Eni e AdR è già attivo – continua la nota – per le forniture di carburanti sostenibili alternativi per l’aviazione (Sustainable aviation fuel o Saf) prodotti nella raffineria Eni a Taranto tramite processo di co-feeding, co-alimentando gli impianti convenzionali con quote allo 0,5 per cento di oli alimentari usati e di frittura. Si tratta di un’ulteriore accelerazione di Aeroporti di Roma sul fronte della sostenibilità dopo che lo scalo di Fiumicino, primo polo aeroportuale italiano, ha ottenuto come primo aeroporto in Europa la più alta certificazione Airport carbon accreditation 4+ ‘Transition’ di Aci Europe sulla riduzione di Co2, in linea con l’obiettivo, dichiarato lo scorso anno e fissato nel Sustenaibility-linked bond emesso lo scorso aprile, di azzerare le proprie emissioni di gas serra già entro il 2030, in largo anticipo rispetto ai target originari di settore. Entro qualche mese la produzione di Saf Eni avrà una progressione con l’avvio della lavorazione nella raffineria Eni a Livorno, tramite distillazione di bio-componenti prodotti nelle bioraffinerie Eni. Le materie prime utilizzate saranno esclusivamente di scarto, oli vegetali esausti e grassi animali, pertanto il prodotto, denominato ‘Eni Biojet’, conterrà il 100 per cento di componente biogenica e potrà essere utilizzato in miscela con il jet convenzionale fino al 50 per cento”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014