Acea: al via l’Innovation Tour, viaggio tra tecnologia e sostenibilità

Saranno tre le tappe: Terni, Napoli e Roma

E’ partito l’ACEA Innovation Tour, un progetto in tre giornate sui temi dell’innovazione da coniugare alle strategie di sostenibilita’ e tradurre in servizi ai territori in cui la multiutility opera nei settori idrico, energetico e ambientale. Quest’anno la tradizionale giornata che il Gruppo ACEAdedica all’innovazione diventa un percorso in tre tappe, Terni, Napoli e Roma, nel quale l’azienda promuove un confronto tra esperti del settore, rappresentanti di istituzioni, imprese e start up, sui nuovi scenari e sulle nuove sfide del futuro. Lo slogan di questa edizione, ‘Persone, Territori e Innovazione’ – spiega l’ACEA – esprime un concetto di innovazione che parte dai bisogni e dalle proposte delle persone e dei territori. La prima tappa dell’Innovation Tour si e’ svolta oggi a Terni, la citta’ laboratorio in cui ACEA ha gia’ realizzato e sviluppato soluzioni innovative legate alla mobilita’ sostenibile per orientare il tessuto urbano, e il suo ecosistema di giovani e startup, verso un futuro sempre piu’ green e sostenibile.

“Con l’Innovation Day, che quest’anno per la prima volta si svolge in tre tappe, vogliamo consolidare e ampliare il dialogo con i territori in cui operiamo proponendoci come loro partner nella ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate per una gestione sempre piu’ efficiente dei servizi ai cittadini”, ha dichiarato Giuseppe Gola, ad del Gruppo ACEA. E ha spiegato: “ACEA, infatti, attraverso queste giornate di incontri e confronti, intende condividere la propria strategia che prevede un modello di sviluppo in cui l’innovazione e la digitalizzazione si integrano con i principi della sostenibilita’ e della transizione ecologica”. La prima tappa dell’Innovation Tour si e’ svolta oggi a Terni, la citta’ laboratorio in cui ACEA ha gia’ realizzato e sviluppato soluzioni innovative legate alla mobilita’ sostenibile per orientare il tessuto urbano, e il suo ecosistema di giovani e startup, verso un futuro sempre piu’ green e sostenibile. L’evento, che ha avuto luogo nella sede di Confindustria, alla presenza di numerosi studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Allievi-Sangallo, ha ospitato due panel, “Un nuovo modello di smart city” e “Open Innovation e esperienze di innovazione sul territorio “, in cui sono stati analizzati gli elementi chiave per la creazione di questo nuovo modello di citta’ intelligente, da un punto di vista istituzionale e tecnologico. Dopo il saluto del sindaco, Leonardo Latini, di Ivan Vigolo, Chief Innovation & Information Officer ACEA, e di Carlo Alberto Befani, presidente di Umbria Energy, si sono susseguiti gli interventi di Orlando Maselli, assessore regionale all’Agenda urbana e smart city, Benedetta Salvati, assessora all’Ambiente, Trasporti ed Efficientamento Energetico, Cinzia Fabrizi, assessora alla Scuola, Universita’, Ricerca e Formazione, Andrea Di Matteo, responsabile Area Ambiente e Sicurezza Confindustria Umbria, Stefano Songini, responsabile Investor Relations & Sustainability, ACEA, Valerio Marra, presidente Esecutivo ACEAInnovation, Giuseppe Testa, responsabile Servizi Commerciali e Sistemi di Operation Technology di Areti, Laura Caparvi, Ceo Umbria Energy, Marco Salera, MED Business Transformation & Innovation Solutions Leader EY, Silvia Celani, Head of Innovation Acea, e Federico Testa, Head of Innovation Strategy, Operation & Sales of Acea Innovation.

La seconda tappa del tour sara’ a Napoli, l’8 giugno. La giornata, inserita all’interno del Green Med Symposium, si terra’ nel Centro Congressi del capoluogo partenopeo. Il panel, “Le sfide dell’Open Innovation nella transizione ecologica e digitale”, declinera’, partendo dal modello di innovazione di ACEA finalizzata a realizzare applicazioni concrete, le best practices sul territorio campano di molti attori del nostro ecosistema e delle societa’ del gruppo Gesesa e Gori in tema di tutela della risorsa idrica, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La giornata conclusiva si svolgera’ a Roma, alle Officine Farneto, l’8 luglio e sara’ articolata in tre panel, “Innovazione open e senza confini”, “ACEA insieme per la transizione ecologica: risultati e nuove sfide”, e “L’innovazione glocal: da Roma a San Francisco” in cui si racconteranno i risultati dei lavori interni dell’azienda in “Tavoli innosostenibili”, propedeutici allo sviluppo del piano di transizione ecologica e digitale di ACEA. Inoltre, si parlera’ di innovazione “glocal” analizzando nuovi modelli, come le “Innovation Antenne”, che possono contribuire al percorso di transizione ecologica del paese. Infine, uno spazio speciale, la “Call4Startup al femminile”, sara’ dedicato al lavoro di ricerca e di innovazione svolto dalle startup, formate da donne, che hanno aderito all’iniziativa.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna