Via libera della giunta capitolina alla delibera per individuare gli interventi che serviranno a contrastare l’inquinamento acustico a Roma. Il piano – presentato dall’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi – adempie alla Direttiva europea 49/2002 recepita dall’Italia con il D.Lgs 194/05 e si basa su una mappatura acustica strategica, che ha consentito di individuare le aree critiche per ogni Municipio su cui intervenire entro il 2027, con la previsione di una riduzione media del 7,7% di persone esposte a valori acustici superiori al limite nell’arco delle 24 ore.
La novità di rilievo, rispetto ai piani precedenti, è l’individuazione di 14 “zone silenziose”, aree di almeno 3mila mq fruibili dai cittadini, che si trovano all’interno di una serie di ville storiche e parchi. Nello specifico si tratta di: Parco della Caffarella, Parco dell’Appia antica, Parco degli Acquedotti, Parco Centocelle, Villa Torlonia, Parco dell’Aniene, Villa Ada, Villa Doria Pamphili Lato est e ovest, Villa Borghese, Cimitero Verano, Parco Monte Mario, Parco della Cellulosa e Riserva del Litorale.
Tra gli interventi previsti, l’installazione delle barriere antirumore, le riqualificazioni stradali con materiali fonoassorbenti, il potenziamento della rete delle piste ciclabili, la realizzazione di zone pedonali, il potenziamento del trasporto linee tranviarie e della metro, il rinnovo del parco del Tpl e aumento dei veicoli elettrici, la realizzazione di zone con limiti di velocità a 30 km/h, l’implementazione dei progetti di forestazione urbana.
Il piano prevede il coinvolgimento di diverse strutture capitoline competenti in materia – da mobilità a lavori pubblici, passando per infrastrutture e pianificazione urbanistica – e indica le misure a breve, medio e lungo termine per risanare le situazioni di maggiore inquinamento e tutelare le zone caratterizzate da una buona qualità acustica. Per la realizzazione degli interventi l’amministrazione si servirà di quattro strumenti di programmazione comunale: Piano Giubileo 2025, Piano Urbano Mobilità Sostenibile, Piano Triennale per le Opere Pubbliche e PNRR.
Il Piano sarà consultabile sul portale di Roma Capitale e si potranno presentare osservazioni entro 45 giorni. Gli uffici del dipartimento Ciclo dei Rifiuti, Prevenzione e Risanamento dagli inquinamenti, dopo aver esaminato le osservazioni, ne proporranno l’approvazione in via definitiva.