Enel Italia e Aeroporti di Roma insieme per l’innovazione. Le due societa’ hanno firmato un accordo per sviluppare soluzioni per “contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di transizione energetica, sostenibilita’ e trasformazione digitale nell’ambito aeroportuale”. Per questo Adr ha scelto di puntare su digitalizzazione, sicurezza, innovazione e sostenibilita’ ambientale e ha avviato da qualche anno un percorso per l’azzeramento delle emissioni di CO2 nel 2030, in anticipo rispetto ai target prefissati dal comparto aeroportuale europeo.
Il gruppo Enel, “leader mondiale nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili”, e’ “impegnato da tempo nella realizzazione di politiche di sostenibilita’ nell’utilizzo dell’elettricita’ anche nel campo della mobilita’ e dei consumi e a favorire l’utilizzo delle tecnologie digitali per consentire una crescita intelligente e sostenibile e per fare dell’innovazione e della tecnologia strumenti di crescita economica e sociale del Paese”.
“L’intesa appena firmata con Enel – commenta Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma – dimostra la volonta’ di due aziende con grande spinta verso il futuro di fare sistema per individuare soluzioni innovative, sostenibili e realmente efficaci per accompagnare il rilancio del settore aeroportuale cosi’ duramente colpito dalla pandemia. Siamo convinti che le eccellenze italiane possano e debbano lavorare insieme”. Con questa intesa – osserva Carlo Tamburi, direttore Enel Italia – avviamo “una collaborazione con un partner di assoluta eccellenza. Grazie all’accordo siglato con Adr potremo condividere soluzioni tecnologiche e innovative in un settore fondamentale come quello aeroportuale, creando sinergie che possono supportare il rilancio strategico del settore e del Paese in chiave sostenibile”.
L’accordo tra Enel Italia e Adr ha come “obiettivo quello di identificare soluzioni digitali innovative, per sviluppare un network basato sulla condivisione di progettualita’ e idee”. In questo contesto, “Aeroporti di Roma ed Enel si pongono come player di riferimento nell’ambito dell’open innovation, avvalendosi non soltanto di partnership internazionali, ma anche delle competenze sviluppate internamente. E’ stato facile trovare un punto d’incontro, nonche’ obiettivi comuni in quanto sia Adr che Enel sono impegnate da tempo nel favorire l’utilizzo delle tecnologie digitali per consentire una crescita intelligente e sostenibile e per fare dell’innovazione e della tecnologia strumenti di crescita economica e sociale del Paese”. Adr ed Enel hanno avviato “da alcuni anni una collaborazione in diversi ambiti quali forniture di energia e gas, servizi di flessibilita’ come il demand response e la gestione dei surplus di energia elettrica (servizi Geo).
Entrambe le societa’ hanno manifestato l’interesse ad esplorare, direttamente o indirettamente, con il coinvolgimento di societa’ controllate, ambiti concreti per lo sviluppo di specifici progetti”. Gli obiettivi posti sono “molto ambiziosi, ma nello stesso tempo assolutamente concreti, con l’avvio di tavoli tecnici finalizzati all’individuazione e definizione congiunta di interventi sulle infrastrutture energetiche, per raggiungere la completa decarbonizzazione e migliorare la qualita’ e la stabilita’ di servizio. Cosi’ l’autoproduzione di energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili, iniziative di efficientamento energetico e servizi di flessibilita’ e mobilita’ sostenibile”.