Grab, croce e delizia di una Roma spaccata

Continua a far parlare di sé il Grab (grande raccordo anulare ciclabile). Il tracciato, a vocazione turistico-culturale, passerà lungo il Colosseo, le Terme di Caracalla, via Appia Antica, la Riserva Naturale dell’Aniene, Villa Ada, Villa Borghese, Via Guido Reni, viale Angelico, Via Lepanto, Via Giulia, il Ghetto, il Campidoglio e Via dei Fori imperiali.

Continua l’impegno in ottica “green” che l’amministrazione Raggi sta portando avanti in questi anni; una delle ultime proposte è rappresentata dal Grab. Quando si parla di grande raccordo anulare (GRA) si pensa al traffico, alle automobili, e di conseguenza all’inquinamento derivato dalle polveri sottili emesse dei mezzi a motore. Una questione di lampante attualità e irrisolta ormai da anni a Roma. La vera novità però la si ha quando all’acronico GRA si aggiunge una “b”: si passa dal raccordo anulare per i veicoli a motore ad un vero e proprio anello circolare dedicato interamente alle biciclette o, ai nuovi mezzi dediti alla mobilità sostenibile.

Come è chiaro a tutti, collegare tutte le parti della città di Roma non è facile, vista l’estensione del territorio urbano. Farlo con un raccordo anulare dedicato interamente alle biciclette e ad altri mezzi atti alla mobilità sostenibile, lo è ancor di più. È per rispondere a questa sfida che si trova in fase di realizzazione il Grab: il grande raccordo anulare dedicato a quei mezzi di trasporto non a motore. Un tracciato che dialogherà e svolgerà il compito di collegare il centro alla periferia, passando per località iconiche della “città eterna”, ma anche in posti nei quali a volte neanche i mezzi Atac, non proprio efficienti, riescono ad arrivare.

Tra i punti di percorrenza nei quali si dislocherà il nuovo tracciato vi sono senza dubbio i numerosi parchi cittadini della Capitale, una situazione che sta però dando adito a polemiche da parte delle associazioni di cittadini. Per far chiarezza in merito, Radio Colonna ha intervistato Andrea Amodio, rappresentante del “Gruppo di lavoro per il Parco Nemorense – Associazione di cittadini”; il quale è favorevole alla realizzazione del Grab, ma contrario al suo passaggio all’interno di Villa Ada. Per Amodio è infatti da evitare la realizzazione di tale tracciato all’interno del parco, per non incrementare ulteriormente il traffico all’interno del verde.

Servizio completo disponibile su Radio Colonna Tv, canale 697 DTT e in streaming su YouTube, canale Radio Colonna Tv.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna