Legambiente e Enel lanciano un progetto di educazione ambientale per i giovani

"Biodiversity4Young" nelle scuole per sensibilizzare su tutela

photo credit: : Archivio ParchiLazio – Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa

Scuole, studenti e aziende come sentinelle della biodiversità: è, in sintesi, l’obiettivo del nuovo progetto di educazione ambientale “Biodiversity4Young” che Legambiente ed Enel lanciano oggi in vista della giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio. Un progetto, spiega la ong in una nota, “che ha al centro la tutela e la valorizzazione della biodiversità e che mira, attraverso la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (Pcto), a introdurre questo tema nel percorso didattico degli studenti del triennio delle scuole superiori, sensibilizzandoli e fornendo loro gli elementi utili per proporsi come protagonisti attivi nei loro territori”.

Diverse le attività in programma: da quelle didattiche e informative a quelle di citizen science in cui i ragazzi potranno sperimentare in prima persona, ad esempio attraverso l’osservazione diretta di alcune specie. Previsti anche incontri con realtà locali che si occupano di salvaguardia della biodiversità. Il progetto, che complessivamente coinvolgerà otto scuole in Italia entro il 2022, prenderà avvio entro l’estate nei primi quattro istituti scolastici di Sicilia, Calabria e Toscana, per poi allargare il suo campo d’azione a settembre ad altre scuole di Lombardia, Marche, Abruzzo e Sardegna.

Per Legambiente ed Enel il progetto “Biodiversity4Young” è “un veicolo concreto per far conoscere più da vicino ai ragazzi un tema – quello della biodiversità – centrale anche all’interno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Onu. In particolare, il progetto è legato all’SDG 4 (educazione di qualità), all’SDG 14 (la vita sull’acqua) e all’SDG 15 (la vita sulla terra). Quest’ultimo mira a ‘proteggere, ripristinare e incentivare l’uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdita di diversità biologica’”, conclude la nota.

“La biodiversità – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – è una risorsa fondamentale per la nostra sopravvivenza, e una ricchezza economica e sociale. L’ultimo rapporto dell’Ipcc ci ricorda come il nostro Pianeta sia ormai in codice rosso anche per via dei gravi effetti che i cambiamenti climatici stanno causando su flora e fauna. Se da una parte è fondamentale l’azione dei governi con politiche coraggiose e puntuali, dall’altra parte è importantissimo sensibilizzare i cittadini su questo tema. L’Italia per altro è il Paese europeo con maggiore biodiversità. Il percorso educativo dei più giovani rappresenta un tassello fondamentale”. “Biodiversity4Young è un progetto unico – commenta Fabrizio Iaccarino, responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali di Enel Italia – che unisce in modo sinergico le forze, le energie e le competenze di due partner eccellenti: Enel, da tempo impegnata in modo assiduo e coerente sui temi della sostenibilità sociale e ambientale, e Legambiente, che ha messo a punto un programma molto articolato con al centro gli studenti.

È fondamentale che il nostro Paese riparta prendendosi cura, con impegno, della salute del nostro territorio e delle nuove generazioni”. Il progetto vuole anzitutto attivare e rafforzare la consapevolezza degli studenti verso le problematiche legate alla perdita della biodiversità, ambisce a promuovere competenze di citizen science, intende rendere consapevoli gli studenti delle principali azioni di salvaguardia messe in atto a livello nazionale e internazionale per la protezione della biodiversità e mettere in contatto gli studenti con enti, professionisti, imprese, associazioni che si occupano di tutela e valorizzazione della biodiversità, nell’ottica di restituire un panorama delle professioni della green economy.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014