ll nuovo Hilton Rome Eur La Lama è nel segno del “green”

L’avveniristico hotel di Roma presenta impianti all’avanguardia volti al risparmio energetico e attenzione all’ambiente

Design al servizio dell’ospitalità e tecnologia al servizio dell’ambiente: è il nuovo Hilton Rome Eur La Lama, che presto prevede il lancio di tutti i servizi, realizzato con caratteristiche uniche, non solo da un punto di vista architettonico ma anche tecnologico.

Climatizzazione, consumi, fotovoltaico: sono tutti elementi chiave nella progettazione del nuovo hotel di Roma, nel segno della sostenibilità ambientale, ad accompagnare il design degli interni di grande fascino.

La creazione dell’iconico hotel, infatti, vede in campo anche la piena attenzione alla tecnologia secondo i canoni di rispetto per l’ambiente.

Basti pensare al fotovoltaico installato in copertura, per fornire alla struttura alberghiera una base di autoconsumo elettrico senza assorbimento dalla rete e, al tempo stesso, un risparmio per l’ambiente e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

A questo, si aggiunge un avanzato sistema di produzione di energia termica ed elettrica, con un cogeneratore a gas ad integrare la produzione di energia termica necessaria alla climatizzazione invernale degli ambienti e di acqua calda sanitaria e produrre al tempo stesso energia destinata all’autoconsumo.

Nella progettazione dell’Hilton Rome Eur La Lama grande attenzione anche alla climatizzazione dell’edificio, sia per l’inverno che per l’estate: grazie alle nuove tecnologie installate, sarà possibile ridurre l’impatto ambientale, garantendo al tempo stesso un rendimento elevato con consumi ridotti.

Anche le camere per gli ospiti all’Hilton Rome Eur La Lama sono dotate di sistemi all’avanguardia in termini di domotica, permettendo un risparmio di consumi ed una efficiente gestione del fabbisogno energetico: sarà possibile gestire in automatico le funzioni di check in e check out, che prevede non solo la gestione della temperatura ma anche la chiusura automatica delle tende, al momento della partenza del cliente.

L’intera struttura alberghiera avrà anche un sistema ad alta tecnologia per il monitoraggio generale dei consumi, che permetterà di intervenire sul funzionamento dei macchinari più energivori dell’albergo, quali la cucina, la lavanderia, le macchine per il condizionamento, così da mantenere sotto controllo i picchi di potenza e di conseguenza risparmiando energia elettrica ed evitando inutili sprechi.

Il nuovo Hilton Rome Eur La Lama, maestoso ed elegante, è caratterizzato dalle forme semplici e lineari che l’Architetto Fuksas ha riportato anche all’interno, dove la storia di Roma e la forte connotazione contemporanea hanno dato vita al concept dell’interior design curato dallo Studio Lorenzo Bellini, suscitando una forte emozione che accompagna gli ospiti nel susseguirsi di ambienti

Hilton Rome Eur La Lama è di proprietà della ICARUS S.p.A., che già opera con l’Hilton Rome Airport e l’Hilton Garden Inn Rome Airport, e vede in campo lo studio di ingegneria Reconsult S.r.l, che si occupa anche della direzione lavori, con il supporto per l’interior design dello Studio Lorenzo Bellini, nonché di Stile Spa quale impresa di costruzioni.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014