Mobilità sostenibile, con Birò un nuovo veicolo elettrico arriva in strada – VIDEO

Dopo Milano, Estrima porta la quattro ruote 'easy' a Roma

Per la serie ‘piccole cose che possono provocare grandi cambiamenti alla nostra vita’. A Roma lo scorso ottobre è stato inaugurato il secondo Birò Store italiano (con vista sul green blasonato di Villa Borghese), dopo l’insediamento cinque anni fa a Milano dove il veicolo elettrico a quattro ruote più piccolo in circolazione è diventato il punto di riferimento di una comunità che vuole cambiare le regole della mobilità cittadina.

L’idea è di Matteo Maestri, imprenditore e fondatore di Estrima, l’azienda del settore della micromobilità elettrica nata a Pordenone nel 2008. “Ridurre lo stress derivante dal traffico è la nostra missione, e ogni Birò venduto rappresenta per noi una persona più serena. A Roma c’è molto traffico e pertanto avremo molte persone da rasserenare” dice il presidente Maestri. L’obiettivo di Estrima, insomma, è semplice: avere un impatto positivo sulla vita dei romani, aiutandoli ad ottimizzare il proprio tempo attraverso una mobilità più funzionale e intelligente. Nella Capitale dove la transizione verso l’elettrico e il sostenibile è stata avviata su più fronti (piste ciclabili, monopattini, car sharing, colonnine per la ricarica dei mezzi…), Birò partecipa all’impresa collettiva che guarda al futuro metropolitano, giocando sei carte: la dimensione (Birò è piccolissima e può sostare ovunque compresi i parcheggi degli scooter), la sicurezza (il telaio indeformabile è in acciaio sagomato), la facilità di ricarica (con una normale presa elettrica a 220 V o con il sistema Re-Move), scelta tra proprietà o noleggio, agilità e accesso alle zone di traffico limitato, risparmio (100 chilometri con 1 euro).

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014