Saranno terminati entro la fine di dicembre 2024 i lavori manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti fotovoltaici installati presso il Patrimonio Immobiliare di Roma Capitale. A curare il servizio, che riguarda il controllo e l’eventuale ripristino del funzionamento di 110 impianti fotovoltaici installati su edifici di proprietà di Roma Capitale, quali scuole, uffici, impianti sportivi, case popolari e pensiline di parcheggio, è Resit, società di progettazione e installazione di impianti a fonti rinnovabili con sede a Roma e più di 200 impianti fotovoltaici realizzati in 25 anni in tutta Italia.
Gli impianti, con una potenza complessiva di circa 900 kW sono sparsi in tutte le circoscrizioni e i municipi, con varie dimensioni e potenze, da 5, 10, 20 e oltre, fino a 50 kWp. La maggior parte degli impianti è dotata di sistemi di monitoraggio da remoto (alcuni dei quali già installati da Resit), anche essi ripristinati e che permettono ai responsabili del Comune di controllare da remoto il regolare funzionamento degli impianti. L’attività di Resit non si è limitata al ripristino funzionale degli impianti fotovoltaici ma sono stati curati gli aspetti amministrativi con Areti, Terna e Gse, molto importanti per poter ricevere i corrispettivi per l’energia prodotta e immessa in Rete: molti impianti infatti usufruiscono degli incentivi del Conto Energia e per lo Scambio sul Posto, che rappresentano un’importante introito per le casse comunali, da destinare in parte alla manutenzione degli stessi impianti e a farne di nuovi, in ottica di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.