Roma: piantati 5 mila nuovi alberi al parco Tor Tre Teste

lungo una superficie di cinque ettari, nell’ambito del progetto di forestazione urbana finanziato dal Pnrr

Cinquemila nuovi alberi al parco Tor Tre Teste di Roma, lungo una superficie di cinque ettari, nell’ambito del progetto di forestazione urbana finanziato dal Pnrr. Gli interventi comprendono la messa a dimora di arbusti in tutti i municipi di Roma con un investimento complessivo di 40 milioni di euro, che raggiungeranno un totale di 933 ettari di nuova superficie boschiva. In particolare al parco Tor Tre Teste, uno degli spazi verdi più ampi della zona est della Capitale, è in corso la piantumazione di varie tipologie di piante come lecci, allori, cerri e altre specie autoctone e le attività termineranno tra pochi giorni. Tra cinque anni i nuovi alberi saranno alti circa tre metri e mezzo, mentre tra quindici saranno arrivati alle normali dimensioni. Oggi il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi, hanno effettuato un sopralluogo nell’area interessata dagli interventi, per seguire da vicino l’avanzamento dei lavori. “È come se piantassimo 15 boschi, una piccola città, qui parliamo di 5 mila piante che avranno una funzione prevalentemente ambientale: abbattere la Co2 e le isole di calore, in un quartiere che ne ha grande bisogno”, ha detto Gualtieri.

Il parco Tor Tre Teste si candida così a diventare un esempio cittadino per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici: “Stiamo facendo – ha sottolineato Gualtieri – un salto qualità rispetto ai 300 mila alberi pubblici che abbiamo adesso, dunque i nuovi alberi non avranno solo un impatto micro sul quartiere, ma anche un impatto macro su tutta la città. Gli ultimi veri e propri imboschimenti nella Capitale risalgono infatti agli anni Settanta”. Il sindaco ha poi spiegato che l’appalto prevede la manutenzione per i primi cinque anni, che è il momento più critico, con la possibile sostituzione e con una recinzione perché non vengano danneggiati. Per l’assessora capitolina Alfonsi, “è una gioia e soddisfazione vedere finalmente messe a terra le piante che abbiamo visto crescere in vivaio. Questi boschi urbani diffusi hanno il compito di riportare, preservare e valorizzare la biodiversità in città”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014