Una gara per premiare i migliori progetti di elettronica al servizio dello sviluppo sostenibile. Si tratta di “My Maker Pcba: your electronics for a better planet”, un contest lanciato da Fae technology spa, società benefit che opera nell’ambito di design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata in collaborazione con Maker faire Rome – The European Edition e Farnell.
La partecipazione è gratuita ed è rivolta a maker, società, enti, startup, associazioni, fondazioni e persone maggiorenni italiane e straniere, che potranno presentare un elaborato entro le ore 12:00 del 15 settembre 2023, mentre i nomi dei vincitori si sapranno entro il 25 settembre 2023.
I premiati potranno presentare la loro idea nello spazio Fae Technology ospitato nell’undicesima edizione di Maker Faire Rome – The European Edition – promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma – che si terrà a Roma dal 20 al 22 ottobre 2023 e di cui FaeTechnology è partner.
Il tema del contest, “Electronics for a better Planet”, si sviluppa all’interno di ambiti come agritech, circular economy, smart city, mobilità ed elettrificazione. A essere valutati saranno il grado di innovazione, sviluppo, scalabilità e replicabilità della proposta progettuale, insieme alla sua fattibilità tecnica, alla sua efficienza ed efficacia in termini di miglioramento della sostenibilità ambientale. Nel dettaglio, ai partecipanti è richiesta la presentazione di un’idea corredata da un progetto elettronico completo di schemi, lista materiali e file di costruzione Gerber, e Fae technology si occuperà di produrre i Pcba (Printed circuit board assembly), ovvero un circuito elettronico completamente assemblato, degli elaborati aggiudicatari. Il contest si rivolge ai maker, ovvero a persone e imprese attive nel mondo accademico (studenti, ricercatori, docenti), dell’ingegneria, delle startup, dell’arte e dell’innovazione tecnologica, che operano in open design e in modalità partecipativa per creare soluzioni innovative in ambito elettronico.
“Questa iniziativa – ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio di Roma – rientra a pieno titolo in quello che è lo spirito della Maker Faire Rome, ovvero la capacità di coinvolgere tutti gli appassionati di innovazione, i giovani in particolare ma anche imprese, università ed enti di ricerca, in percorsi virtuosi di coprogettazione e apprendimento. La nostra è una fiera inclusiva, dove la tecnologia è alla portata di tutti, non solo per gli addetti ai lavori. Gli obiettivi del contest si adattano perfettamente ad alcuni dei temi portanti della prossima Maker Faire Rome di ottobre ovvero elettronica, sostenibilità ed economia circolare: idee per un mondo migliore”.