La “Energy performance of buildings directive”, ovvero la direttiva per trasformare le case degli europei in case green è nella sua fase finale, infatti l’Unione europea è ormai pronta a trovare la quadratura e il relativo accordo per approvarne il testo definitivo. Fissato un limite per l’installazione delle caldaie a gas, come per tutte quelle alimentate con combustibili fossili, che inizialmente doveva essere dal 2030, ma ora è stato fissato al 2040, anno in cui entrerà in vigore definitivamente il divieto.
Limitare l’uso dei combustibili fossili è l’obiettivo della direttiva, per far si che gli edifici europei diventino più efficienti dal punto di vista energetico, e proprio questo aspetto va a toccare le caldaie a gas.
Il divieto non riguarderà chi ha già una caldaia a gas in casa, ovviamente, ma solo chi dovrà comprare un nuovo sistema di riscaldamento, sia per sostituire quello vecchio già installato, sia per installarne uno in un nuova costruzione.
“Vietare le caldaie a gas”, va detto, non significa che non sarà più possibile possederne una in casa, ma che dal 2040 in poi diventerà vietato produrle e venderle. Per cui chi dovrà installarne una in una abitazione/altra attività dovrà passare a un sistema alternativo non alimentato con i combustibili fossili, come per esempio i già noti e presenti nelle nostre case “climatizzatori a pompa di calore”.
Nel frattempo potrebbe esserci un passaggio “di mezzo” e le agevolazioni, ad oggi previste per chi compra e installa sistemi di riscaldamento alimentati a gas, potrebbero terminare ben prima dell’entrata in vigore del divieto vero e proprio. Ma dovrebbero rimanere valide per gli apparecchi ibridi.
L’obiettivo condiviso in tutta Europa e che è alla base di queste scelte green è quello di arrivare a una certa percentuale di risparmio energetico entro il 2050, obiettivo ad oggi ancora lontano, ma non irraggiungibile con l’impegno di tutti gli Stati, che ovviamente saranno chiamati a favorire la transizione verde per i cittadini europei, con una serie di iniziative ed incentivi.