Al via alla seconda edizione di “Roma cura Roma”, la giornata dedicata alla pulizia collettiva di strade, piazze e aree verdi della Capitale. L’iniziativa, che si terrà il prossimo 15 aprile, è stata presentata oggi in piazza dell’Esquilino dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dall’assessora capitolina all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi. Ventiquattro ore dedicate alla cura e al decoro della città che vedranno il coinvolgimento e la partecipazione delle associazioni ambientaliste, volontariato, comitati cittadini e associazioni di quartiere, ma anche il contributo di singoli cittadini. Rimozione di scritte sui muri e dagli arredi, cura del verde e delle fioriere nelle strade di Roma, pulizia e ripristino della cartellonistica stradale: sono queste alcune delle azioni previste dall’iniziativa. Tra le associazioni che aderiscono ci sono Retake, Wwf, Plastic free, Fai, Acli, Csv Lazio, Agesci e Masci. Il personale del dipartimento di Tutela ambiente della protezione civile, della polizia locale e di Ama, invece, forniranno il supporto tecnico e logistico.
A Roma “quest’anno ci concentriamo su decoro e bellezza, e lo possiamo fare perché, senza trionfalismi, si stanno facendo passi avanti sul tema della raccolta differenziata”, ha spiegato Gualtieri. “Quando siamo arrivati c’erano 500 persone addette allo spazzamento e alla pulizia delle strade ora sono 1.500, tra sei mesi saranno 2.000 e tra dodici 2.500 – ha aggiunto -. Sono triplicate e questo sarà il nostro impegno costante. Vorrei sottolineare che non concepiamo l’impegno dei cittadini come un modo per scaricare le responsabilità dell’amministrazione, ma se tutti diamo il massimo possiamo fare sempre meglio”, ha sottolineato il sindaco. “Roma cura Roma è anche un segnale alla città che si può fare più raccolta differenziata e che ognuno si può prendere cura di un pezzo di Roma – ha aggiunto -. Un bel momento di educazione comune alla bellezza, al decoro all’ambiente e a una città più verde e più pulita”.
“Con questa edizione di Roma cura Roma ci poniamo l’obiettivo di migliorare gli straordinari risultati ottenuti nella giornata del nove aprile dello scorso anno che aveva registrato l’adesione di 395 realtà associative e di volontariato che hanno dato vita a 457 interventi di cura e decoro in tutta Roma: oltre 14 mila persone. E quest’anno supereremo sicuramente questi numeri dalle mail che abbiamo ricevuto”, ha proseguito Alfonsi. “Vogliamo renderlo un autentico evento di città anche per diffondere le buone pratiche della sostenibilità quali, ad esempio, rilanciare l’importanza della corretta differenziazione dei rifiuti, promuovere la cultura dell’economia circolare attraverso il riuso e il riciclo, le azioni per ridurre gli sprechi alimentari e l’utilizzo consapevole dell’acqua. Un evento – ha evidenziato Alfonsi – pensato per rafforzare il dialogo tra amministrazione e cittadinanza promuovendo la partecipazione dal basso, la condivisione della cura della città come bene comune quale fattore di coesione sociale e di miglioramento della qualità della vita”.
Da oggi sarà attivo il portale di Roma Capitale attraverso il quale, grazie anche a una mappa interattiva, associazioni, comitati, gruppi attivi sul territorio e singoli cittadini potranno proporre un proprio evento di partecipazione al progetto comunicando le informazioni richieste sul luogo prescelto, il Municipio di riferimento, la tipologia di intervento che si intende realizzare e la relativa fascia oraria e l’attrezzatura eventualmente necessaria. Tutte le proposte saranno registrate sul sito e arricchiranno la mappa degli interventi già programmati, dando così più possibilità di partecipazione a cittadine e cittadini. La scadenza per la presentazione di proposte progettuali è fissata per l’11 aprile, mentre gruppi o singoli cittadini che vorranno aderire a eventi programmati potrano farlo fino al 14 aprile.