A Roma è boom di creativi, ma l’offerta è bassa

gli art director e i copywriter hanno un tasso di collocamento che sfiora il 100%

A Roma i graphic designer, gli art director e i copywriter hanno un tasso di collocamento che sfiora il 100% e c’è spesso una richiesta da parte delle aziende che è superiore all’offerta. Lo dice uno studio del Career service della sede romana dello led, l’Istituto europeo di Design. E il mercato del lavoro ha sempre più fame di professionisti specializzati nel mondo creativo, delle arti visive e digitale: in 9 casi su dieci trovano lavoro entro un anno dal termine del percorso formativo.

Stando alla fotografia del rapporto sulla Design Economy della Fondazione Sym boia con Poli.Design e Deloitte Private, inoltre, Roma è la seconda città italiana per il settore design. Prima è Milano (con il 15% delle aziende nazionali ñ il 18% del valore aggiunto nazionale). Poi viene la Capitale: 6,7% delle imprese ñ il 5,3% del valore aggiunto del Paese.

In occasione dei suoi 50 anni, scrive Il Messaggero, l’Istituto europeo di Design a Roma ha deciso di focalizzare l’attenzione proprio su questi temi con un ricco calendario di iniziative. «Il design è per sua natura una disciplina al servizio di un bisogno, sia che si tratti delle esigenze produttive di un’azienda, che di necessità sociali e urbane», commenta Laura Negrini, direttrice di led Roma.

Il 5 aprile, il Maxxi-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, accoglierà la mostra “led for Rome: Roma tra cinquant’anni” il primo degli eventi celebrativi. A maggio seguirà un’edizione speciale de “La Città Insegna”, ciclo di lezioni itineranti e aperte al pubblico negli storici scenari della Capitale, E il mondo del metaverso entrerà sempre di più le vite di tutti. Alberto lacovoni, direttore scuola master led Roma sulla relazione tra formazione, intelligenza artificiale e metaverso, sottolinea: «È importante per le discipline creative perché è un mercato di potenziali prodotti che seguono leggi diversi da quelli fisici. È un incredibile spazio di sperimentazione».

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014