A Roma torna ‘Race for the Cure’, dal 5 all’8 maggio al Circo Massimo

Gualtieri, orgogliosi si tenga nella Capitale la più grande manifestazione al mondo per la lotta al tumore del seno

La Race for the cure (Foto Omniroma)

Torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la piu’ grande manifestazione al mondo per la lotta al tumore del seno che, organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, attraversera’ altre 6 citta’ italiane: Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), Bologna (16 – 18 settembre), Brescia (23 – 25 settembre), Matera (30 settembre – 2 ottobre) e Pescara (7 – 9 ottobre).

Al Circo Massimo sara’ allestito il Villaggio della Salute con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potra’ partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico.

“La corsa sono convinto tornera’ ai grandissimi numeri pre-covid, siamo orgogliosi che si tenga a Roma che e’ in prima fila nella lotta ai tumori” ha detto il Sindaco capitolino, Roberto Gualtieri, alla presentazione dell’evento al Salone d’Onore del Coni. “Vogliamo mettere al centro della citta’ e del paese, la cura, la prevenzione, il contrasto ai tumori al seno delle donne, lo sport e l’alimentazione perche’ con il Covid purtroppo c’e’ stato un rallentamento negli screening – ha continuato il Sindaco -. La citta’ si unisce ed e’ contenta. Sara’ un grande momento di sport e partecipazione per un messaggio che ci vede tutti uniti”.

Una ventitreesima edizione “che ha qualcosa di incredibile e impressionate” ha poi detto il presidente del Coni Giovanni Malago’. “Credo che il nostro mondo, quello dello sport, sia il piu’ incisivo veicolo di promozione. Siamo il soggetto che piu’ di tutti puo’ aiutare e prevenire” ha aggiunto il capo dello sport italiano.

Nel Villaggio della Salute, attivo da giovedi’ 5 a sabato 7 dalle ore 10 alle ore 20, saranno offerte gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici (prevalentemente a donne selezionate da associazioni di volontariato sociale), in collaborazione con il Policlinico Universitario Gemelli IRCCS. Dal 2000 a oggi, intanto, Komen Italia ha investito piu’ di 21 milioni di euro in oltre 1000 progetti per la salute delle donne. Grazie ai fondi raccolti con la Race for the Cure 2022, Komen tornera’ ad erogare fondi destinati ad associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno che operano in Italia, istituire premi di studio e incrementare le tappe della Carovana della Prevenzione rivolte alle donne che vivono in condizione di fragilita’ sociale.

Domenica 8 maggio il momento piu’ importante della manifestazione con la corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km nel cuore di Roma che vedra’ la partecipazione anche del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Nel Villaggio ci sara’ una grande area riservata alle vere protagoniste della manifestazione – le “Donne in Rosa” – donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Con la loro testimonianza coraggiosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e mandare un messaggio di forza e speranza, hanno generato un cambiamento culturale nell’approccio alla patologia. La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio e la partecipazione di Regione Lazio, Roma Capitale, Coni, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Cuochi e Responsabilita’ Sociale Rai.

Anche quest’anno, grazie al sostegno delle madrine della manifestazione – le attrici Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi – di tanti “Capitani Famosi”, di aziende partner e di centinaia di volontari, la Race raccogliera’ fondi per l’azione di contrasto ai tumori del seno. Dal 2000 a oggi, grazie soprattutto alla Race for the Cure, Komen Italia ha investito piu’ di 21 milioni di euro in oltre 1000 progetti di tutela della salute delle donne. Importante come sempre il ruolo degli sponsor come Amgen, Fasda, Ferrovie dello Stato Italiane che quest’anno ha istituito un premio per la ricerca scientifica, Gilead, Gruppo AF, Johnson & Johnson, Pfizer e Unisalute. Aveeno e Biafin sono partner dell’Area delle “Donne in Inoltre, grazie ad un protocollo d’intesa con il Ministero della Cultura tutti i partecipanti alla Race For the cure avranno accesso gratis ai musei mostrando la ricevuta di iscrizione. L’appuntamento per il taglio del nastro del Villaggio al Circo Massimo e’ per il prossimo 5 maggio per quattro giorni all’insegna di sport, salute e solidarieta’.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014