Si sono ufficialmente aperti questa mattina i cancelli di “Maker Faire Rome 2022”, la tre giorni dedicata all’innovazione tecnologica, dal 7 al 9 ottobre. L’evento – organizzato dalla Camera di Commercio di Roma – taglia il traguardo delle dieci edizioni e torna negli spazi del Gazometro ostiense, area che Eni, main partner dell’esposizione, sta riqualificando per trasformarla in un “distretto dell’innovazione”.
Tra gli stand, quello di propone – in chiave concettuale – un prototipo di reattore che punta a riprodurre sulla terra la stessa forma di energia che alimenta il sole e le stelle. L’istallazione immersiva – un gonfiabile rosso di forma circolare – si chiama “Tokamak” e riproduce il componente fondamentale nel processo di fusione a confinamento magnetico: tecnologia che renderà possibile la produzione di grandi quantitativi di energia in modo sicuro, pulito e virtualmente illimitato.
In totale saranno circa 300 gli spazi espositivi con idee, prototipi e progetti innovativi. I temi principali spazieranno dall’agritech al foodtech, dal digital manufacturing alla robotica, dall’intelligenza artificiale alla mobilità, dall’economia circolare alla salute, dall’IoT al recycling fino alla scoperta del metaverso e della realtà aumentata, oltre alle sezioni dedicate di Maker Art e Maker Music che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia.
Una delle novità più rilevanti di questa decima edizione è stato il Commonground – che si è svolto i tre giorni precedenti la manifestazione – con eventi tematici che hanno celebrato il ruolo della Maker Faire Rome come facilitatrice di innovazione. Un percorso nato da un “terreno comune”, commonground appunto, uno spazio di connessione (tra persone, imprese, centri di ricerca, scuole, università) dedicato al fare insieme, che ha permesso a tante idee di trasformarsi prima in progetti concreti e poi in imprese reali.
Per partecipare è possibile acquistare, esclusivamente online, una delle varie tipologie di biglietti per l’ingresso, dal sito www.makerfairerome.eu. L’ingresso della fiera è in via del Commercio 9-11, dalle ore 10 alle ore 19.