È partita dai Fori Imperiali alle 8:30 in punto la 27esima edizione della Maratona di Roma. Migliaia le persone provenienti da tutto il mondo e che oggi corrono sui due percorsi, quello di gara da 42,195 km e quello della Stracittadina per amatori e dilettanti da 5 km.
Al tradizionale colpo di pistola che dà il via alla Acea Run Rome The Marathon, quest’anno è stata preferita una bandiera della pace: a sventolarla l’assessore capitolino allo Sport Alessandro Onorato, in sostituzione del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, impossibilitato a esser presente a causa della positività al Covid.
La manifestazione quest’anno è infatti dedicata alla richiesta di pace in Ucraina e tra le atlete in gara è stata accolta e supportata anche una giovane madre 30enne in fuga dalla guerra.
Alle 9:15 è partita la Fun Race stracittadina.
Il tracciato si snoda lungo le strade del centro storico e arriva fino a Ostiense, Marconi, Portuense, Testaccio, San Pietro, Prati, Della Vittoria, Campi Sportivi, Parioli, Villaggio Olimpico, Flaminio. Fino alla fine della manifestazione sono diverse le strade chiuse e interdette al traffico, molte le modifiche al servizio del Trasporto pubblico locale. La stazione Colosseo della Metro B è chiusa ma sono utilizzabili in alternativa le stazioni Circo Massimo o Cavour. Per quanto riguarda bus e tram, durante l’evento, dieci linee saranno sospese (2, 3 navetta, 30, 40, 64, 70, 77 e 280, 628 e 715). Nove linee saranno invece deviate (23, 69, 85, 160, 671, 714, 766, C2 e C3) e cinquantatré saranno limitate. Sul sito dell’Agenzia capitolina Roma servizi per la mobilità sono disponibili i dettagli degli orari e delle deviazioni.