CardioRace 2023: Grande successo a Capannelle col supporto di ACSI – VIDEO

Due giorni di sport e prevenzione all’Ippodromo sull’Appia, per la settima edizione della gara organizzata soprattutto per la prevenzione cardiologica

All’ippodromo delle Capannelle, in una due giorni dal sapore estivo (sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre), tantissimi partecipanti per la settima edizione della CardioRace 2023. Un ruolo fondamentale per l’organizzazione della gara è stato svolto dall’ACSI, l’Ente per la promozione sportiva sempre in prima linea per la promozione dello sport di base e di uno stile di vita sano, dedicato all’attività fisica e ad una alimentazione che segue la dieta mediterranea.

Nei due giorni della manifestazione molti stand per la prevenzione ed i controlli di routine, per monitorare la salute  a livello cardiologico, osseo, di udito e vista hanno svolto esami  per il  pubblico che ha accolto l’iniziativa  con numeri importantissimi. 

Ai microfoni di Radiocolonna.it interviene il responsabile nazionale del settore atletica leggera di ACSI, Roberto De Benedictis. Con soddisfazione parla dell’evento. “Una manifestazione di corsa su tre distanze, 5, 10 e 15 chilometri – rileva – dove tutti possono partecipare, sia correndo che camminando, una bella giornata dedica allo sport ed alla prevenzione. CardioRace si occupa infatti di fare attività di prevenzione delle malattie cardiovascolare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema”.

De Benedictis ricorda anche l’importanza di condurre una vita sana unita ad una alimentazione corretta, “Se si vuole avere una vita lunga e godere di buona salute – afferma – bisogna avere uno stile di vita sano e praticare sport che aiuta tantissimo”. 

Ai microfoni di Radiocolonna.it interviene anche l’organizzatore della manifestazione, Andrea Costanzo.  “Siamo arrivati a oltre 34 stand di prevenzione a 360°. Svolgiamo il controllo cardiovascolare, fisioterapista, osteopatia, controllo della vista, dell’udito, nutrizionista. °. E in concomitanza con l’ottobre rosa abbiamo voluto inserire, grazie alla Asl Rm2, anche il controllo senologico gratuito. Insomma ci teniamo affinché questo evento sia una grande festa della prevenzione”. 

Costanzo ricorda poi che la gara quest’anno ha raggiunto oltre 1300 iscritti. ‘’ Siamo molto soddisfatti. – dice – Una gara per tutti, con una parte podistica, ma anche un’altra più agonistica, riconosciuta anche dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, Fidal,  ma tengo a sottolineare  che è soprattutto anche una camminata di solidarietà per la sensibilizzazione alla salute del cuore”.

Infine il rapporto tra prevenzione e sport con attenzione ai giovani.  “Vogliamo lavorare soprattutto per sensibilizzare i giovani – conclude Costanzo – che devono capire fin da subito che sono tre i pilastri della lotta alle malattie cardiovascolari, ovvero lotta al fumo, alimentazione sana e corretta e attività fisica rivolta a tutti, anche ai cardiopatici e addirittura a chi ha subito un trapianto di cuore”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014