Covid, Aifa: ok alla terza dose di vaccino

Precedenza a immunodepressi e over 80. Figliuolo: siamo pronti, vaccini in abbondanza

E’ pronto, secondo quanto si apprende, il parere della Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che da’ il via libera alla terza dose per la vaccinazione anti-Covid.

Priorita’ sara’ data, in una prima fase, ai soggetti immunodepressi, trapiantati, grandi anziani, ospiti delle Rsa e sanitari a maggiore rischio (ad esempio se in attivita’ nei reparti Covid).

Per i richiami, secondo le indicazioni del parere della Cts Aifa, verranno utilizzati i vaccini a mRna, ovvero i vaccini Pfizer e Moderna.

La terza dose di richiamo del vaccino anti-Covid dovrebbe essere somministrata, comunque “almeno dopo 28 giorni” dalla seconda dose per quanto riguarda i soggetti immunodepressi ed i trapiantati. Il richiamo andrebbe invece effettuato “almeno dopo sei mesi” per le altre categorie indicate, ovvero grandi anziani, ospiti delle Rsa e personale sanitario a rischio.

Per il richiamo con la terza dose di vaccino per le persone più fragili “siamo pronti” e “abbiamo dosi in abbondanza”. Lo ha assicurato il commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, Francesco Paolo Figliuolo: “stiamo mettendo appunto gli ultimi dettagli sui sistemi informatici e poi daremo le indicazioni alle Regioni e alle Province autonome” ha detto al termine di una visita all’ospedale di Piacenza.

“Siamo pronti – ha spiegato il generale Figliuolo -. Le dosi ci sono, ne abbiamo in maniera più che sufficiente ma potrei dire anche in abbondanza, ne abbiamo per poter fronteggiare questo richiamo, questa terza dose. Gli scienziati parlano di un richiamo con vaccini a m-RNA quindi parliamo di Pfizer e Moderna”. “A livello tecnico ci stiamo già adoperando – ha aggiunto -: stiamo mettendo appunto gli ultimi dettagli sui sistemi informatici e poi daremo le indicazioni alle Regioni e alle Province autonomi e partiamo. Stiamo aspettando ovviamente la circolare che emanerà la Direzione generale della prevenzione del ministero della Salute, a seguito dell’indicazioni del comitato tecnico scientifico”.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014