Covid: contagi in risalita, Lazio tra le regioni più a rischio

Oggi 3.059 nuovi casi di cui 1.590 a Roma e 7 morti, test-positivi 12,6 per cento

Questa settimana sei Regioni sono classificate a rischio alto per molteplici allerte: Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Puglia e Veneto. La scorsa settimana solo una Regione, la Liguria, era classificata a rischio alto. Lo evidenzia il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute sul Covid-19. Tredici Regioni sono invece classificate a rischio moderato (contro le 12 della scorsa settimana) e due classificate a rischio basso (contro le 8 di sette giorni fa).

Nel Lazio su 2.340 tamponi molecolari e 21.918 antigenici per un totale di 24.258 test, si registrano oggi 3.059 nuovi casi positivi al Covid-19 (meno 408 rispetto a ieri), con 1.590 contagi a Roma. Inoltre, si registrano 7 decessi (meno 1 rispetto a ieri) e 2.451 guariti. Per quanto riguarda l’occupazione dei posti letto negli ospedali, i ricoverati sono 732 (meno 18 rispetto a ieri), mentre le terapie intensive sono 30 (piu’ 1 rispetto a ieri). E’ quanto emerge dal report delle Aziende sanitarie locali del Lazio reso noto al termine della task force regionale dei direttori generali delle Asl, Aziende ospedaliere, policlinici universitari e ospedale pediatrico Bambino Gesu’, che si tiene in videoconferenza con l’assessore alla Sanita’ della Regione Lazio Alessio D’Amato. “Il rapporto tra positivi e tamponi e’ al 12,6 per cento”. Lo spiega l’assessore alla Sanita’ della Regione Lazio, Alessio D’Amato, che rivolge “un appello alla vaccinazione, chi ancora non avesse fatto la quarta dose e’ importante, soprattutto per i piu’ anziani e le persone con fragilita’”, conclude l’assessore. (

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014