Oggi nel Lazio su 24.495 tamponi molecolari e 67.125 tamponi antigenici per un totale di 91.620 tamponi, si registrano 7.996 nuovi casi positivi (-2.346), sono 40 i decessi (=) il dato comprende alcuni recuperi di notifiche, 2.042 i ricoverati (-30), 190 le terapie intensive (+6) e +15.576 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi e’ al 8,7%. I casi a Roma citta’ sono a quota 3.539. Lo rende noto l’assessore alla Sanita’ Alessio D’Amato, che aggiunge: “Superata la quota dei 13 milioni di vaccini somministrati e prosegue il calo dei ricoveri”.
Nel dettaglio: la Asl Roma 1 registra 1.112 nuovi casi e 9 decessi nelle ultime 24 ore; nella Asl Roma 2 sono 1.340 i nuovi casi e 7 i decessi; Asl Roma 3: sono 1.087 i nuovi casi e 5 i decessi; Asl Roma 4: sono 383 i nuovi casi e 4 i decessi; Asl Roma 5: sono 677 i nuovi casi e 3 i decessi; Asl Roma 6: sono 1.047 i nuovi casi e 3 i decessi. Nelle province si registrano 2.350 nuovi casi. In particolare la Asl di Frosinone registra 664 nuovi casi e 4 decessi nelle ultime 24 ore; la Asl di Latina 830 nuovi casi e 3 decessi; la Asl di Rieti 407 nuovi casi e 0 decessi e la Asl di Viterbo 449 nuovi casi e 2 decessi.
All’ospedale pediatrico Bambino Gesu’ di Roma dopo il picco del 29 gennaio scorso, il numero dei ricoveri ha preso a calare, passando in circa 10 giorni da 86 a 54 posti letto occupati, di cui 5 in area critica. Alessio D’Amato, che sottolinea: “Un trend che da’ fiducia, ma non deve far abbassare la guardia e desistere dall’impegno nella vaccinazione dei ragazzi e dei bambini, che ancora oggi purtroppo, se non protetti, possono incorrere nelle forme gravi della malattia e finire in terapia intensiva. La vaccinazione del nucleo familiare e’ utile a proteggere anche i bambini sotto i 5 anni, i piu’ esposti al rischio in questo momento insieme ai pazienti fragili, in attesa che possano accedere anche loro al vaccino”.