Ieri è arrivato l’ultimo bollettino quotidiano Covid del Lazio. Un totale di 1.112 aggiornamenti che ogni giorno, compresi Natale, Capodanno e Ferragosto, da tre anni a questa parte, l’assessorato alla Sanità della Regione Lazio inviava per monitorare il numero di positivi, pazienti ricoverati in terapia intensiva e decessi. Ancora non è chiaro, con l’insediamento della nuova Giunta regionale nel Lazio, come proseguirà il monitoraggio dei contagi nella Regione, se dovesse allinearsi con le il ministero della Sanità però, è probabile che il bollettino diventi settimanale.
Un addio che fa parte del cambio di amministrazione regionale, avvenuto lunedì con la vittoria alle elezioni della coalizione di centrodestra, guidata dal neo governatore Francesco Rocca, che ha sconfitto proprio l’assessore uscente alla Sanità Alessio D’Amato.
Il candidato del centrosinistra ha fatto della lotta al Covid e delle vaccinazioni il suo punto di forza. L’ultimo bollettino di ieri riporta che su un totale di 9.859 tamponi si sono registrati 821 nuovi positivi, con 462 casi a Roma, 4 decessi, 519 ricoverati, di cui 126 in terapie intensive e oltre 789 guariti. Il bollettino regionale ha proseguito nei suoi appuntamenti quotidiani anche dopo la sospensione della pubblicazione giornaliera dei dati a livello nazionale, trasformata in settimanale, da parte del nuovo ministro della Sanità, Orazio Schillaci. A tal proposito D’Amato aveva scritto: “La trasparenza ha connotato tutta la nostra strategia regionale di contrasto al Covid e per questo motivo il Lazio continuerà a fornire i dati giornalieri sulla pandemia”