Dario Cecchini, il macellaio più famoso di Netflix

Siamo stati a pranzo da Dario Cecchini, il macellaio toscano che grazie alla serie di Netflix, Chef's Table, è diventato famoso in tutto il mondo.

Macelleria Cecchini
Macelleria Cecchini

Dario Cecchini, imprenditore della zona del Chianti Classico possiede la macelleria più famosa del mondo.

Già noto da tempo al pubblico americano per la sua storia e la qualità della sua carne, ha raggiunto l’apice del successo grazie all’apparizione in una puntata della serie “Chef’s Table” firmata Netflix.

La Macelleria Cecchini, un tempo dedicata solo alla vendita di carne, oggi ospita ben tre ristoranti: Solo Ciccia, L’Officina della Bistecca e Dario Doc (tutti situati in un unico grande spazio). Il negozio, quindi la vera macelleria, è solo l’ingresso di un mondo dove la parola d’ordine è convivialità.

Il Successo di Dario Cecchini grazie alla Serie Netflix

Come già altri professionisti del settore, anche Dario Cecchini è uno di quelli che, grazie alla sua attività,  è riuscito ad attrarre un fiume di turisti in una zona “anomala”: una piazzetta di Panzano In Chianti, un piccolo paese in provincia di Firenze. In questa frazione circondata da vigneti, Dario Cecchini ospita ogni giorno “food lovers” soprattutto americani.

Americana è infatti la serie che ha portato il suo successo alle stelle. Netflix negli ultimi 5 anni ha lanciato “Chef’s Table”, tra le “food series” più seguite in assoluto. Ogni episodio è dedicato ad un “big” della ristorazione. Attraversando ogni parte del mondo alla scoperta delle storie più affascinanti,  della genialità dei protagonisti del panorama culinario e  liberandosi da ogni tipo di disuguaglianza e di tabù.

Cecchini tuttavia non è l’unico italiano ad essere stato scelto per una puntata della serie, prima di lui due episodi sono stati dedicati all’Italia: con Massimo Bottura (chef stellato dalla fama internazionale) e con Corrado Assenza, genio della pasticceria siciliana e proprietario di uno delle più famose caffetterie d’Italia: il Caffè Sicilia a Noto. 

La zona del Chianti, come altre della regione Toscana, è particolarmente amata dal popolo dei viaggiatori curiosi e molto spesso stranieri.

Paesaggio, cibo e vino rosso, uniti all’arte dell’ospitalità, hanno permesso alle aziende vinicole toscane di diventare la mecca dei vacanzieri anglosassoni. Questo immenso flusso ha portato lavoro a tutte le attività limitrofe, tra cui la Macelleria Cecchini, oggi punto di riferimento per tutti gli appassionati, stranieri come italiani.

Dalla Macelleria Cecchini si compra e si mangia carne di prima qualità che proviene da allevamenti in Spagna dove vengono cresciuti animali solo per la sua macelleria. L’intuizione vincente dell’imprenditore toscano è quella di aver creato tre ristoranti con tre diverse fasce di prezzo. Il menu è sempre fisso e non supera mai i 50€ a persona (ci sono anche menu vegetariani!!!!).

I tavoli sono solo “sociali” e durante i pasti  l’umore è sempre acceso per via del vino rosso (rigorosamente Chianti) che viene servito a fiumi. Si possono assaggiare i tagli più comuni, come la Bistecca Fiorentina ma anche i più ambigui come il il “carpaccio di culo” (carne cruda della parte posteriore dell’animale).

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014