Eventi weekend Roma: musei gratis, scienza e feste dell’uva fuori porta, antiquariato

Per due giorni la città eterna sarà la Capitale della Scienza grazie alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023. A Palazzo Brancaccio ‘’ Arte e collezionismo’’

photo credit: parcocolosseo.it

Venerdì 29 e sabato 30 settembre, dalle 18:30 alle 23, la Città dell’Altra Economia – nel quartiere Testaccio di Roma, nell’area dell’ex-Mattatoio – si trasformerà in un vero e proprio Net Village e ospiterà spettacoli, laboratori interattivi, attività per bambini, incontri con ricercatori e ricercatrici per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza, in modo semplice e coinvolgente. In occasione dell’edizione 2023, Cnr (coordinatore del progetto), Enea, Inaf, Infn, Ingv, IspraS, Iss, Cineca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Uninettuno, Centro Ricerche Enrico Fermi si incontreranno in un solo luogo per coinvolgere la cittadinanza nei numerosi appuntamenti scientifici, tutti gratuiti.

Anche questa settimana sono numerose le iniziative che animeranno la città tra cinema, teatro, musica, danza, arte, incontri e attività per bambini e famiglie. Un ricco calendario di eventi dedicati a un pubblico di tutte le età, promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” e da quelle vincitrici dell’avviso pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro – anno 2023”.

Dopo la pausa estiva torna, dal 29 settembre, la rassegna Libri al Museo, che ospita in varie sedi museali la presentazione di pubblicazioni dedicate alla storia dell’arte, alla museologia e ai beni culturali.

Torna invece il primo ottobre, prima domenica del mese, l’ingresso gratuito per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (ore 9:30-19, ultimo ingresso alle 18), i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 9-18:30, ultimo ingresso un’ora prima) e l’Area Sacra di Largo Argentina (ingresso da via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-19, ultimo ingresso alle 18).

Dal 29 settembre al primo ottobre sarà la volta della IV edizione della Muestra del Cine Mexicano, manifestazione ideata e diretta da Cecilia Romo Pelayo e prodotta da Ars Luminaria con l’intento di recuperare, conservare e diffondere la memoria filmica messicana. Sullo schermo della Sala Cinecittà, si alterneranno alcuni dei film messicani più interessanti degli ultimi anni, molti dei quali presentati per la prima volta nel nostro paese.

Tra le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dedicate ai bambini e alle famiglie, si segnala che al Planetario di Roma il 30 settembre alle 12 è previsto Girotondo tra i Pianeti, lo spettacolo giocoso e interattivo in cui i bambini, dopo aver imparato a riconoscere i pianeti nel cielo stellato (guidati dagli astronomi del Planetario), come piccoli astronauti tracceranno poi la rotta della loro missione spaziale. Acquisto biglietti sul posto.

Sempre per le famiglie e bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni, il 30 settembre alle 10, alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, nell’ambito della mostra in corso Erratico – 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante, Alessandro Troisi condurrà il laboratorio Disegniamo la natura ad acquerello.

Infine dopo vent’anni di assenza, Roma torna capitale dell’antiquariato. Inaugurata giovedì a Palazzo Brancaccio la prima edizione della mostra-mercato “Arte e Collezionismo a Roma”, ideata e organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia. L’evento di caratura internazionale vanta il patrocinio del Ministero della Cultura, nonché dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma, dalla Camera di Commercio di Roma e dall’Enit-Agenzia nazionale del Turismo.

Fine settimana di sagre storiche alle porte di Roma. Da venerdì 29 settembre a lunedì 2 ottobre 2023, torna la festa del vino e dell’uva a Marino. Quattro giorni di festa ininterrotta per celebrare l’abbondanza dell’Uva, regalandoti esperienze indimenticabili e momenti di puro divertimento.

Festa dell’uva anche a Velletri, Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, a seguito del rinvio di una settimana (causa maltempo). Due giorni che onoreranno i prodotti tipici di Velletri interessando tutto il centro storico a partire da Piazza Garibaldi.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna