Frascati: l’italiana Cheli a capo del Centro europeo di osservazione della terra (Esrin)

L'istituto fa parte dell'Agenzia spaziale europea (Esa)

photo credit: www.esa.int

L’italiana Simonetta Cheli è stata nominata direttrice dei programmi di Osservazione della terra dell’Agenzia spaziale europea (Esa): dal primo gennaio 2022 guiderà il centro Esrin di Frascati, succedendo a Josef Aschbacher, diventato direttore generale dell’Esa a marzo 2021. La nomina è arrivata durante il 300esimo Consiglio dell’Esa in corso a Parigi.

Nata a Siena nel 1963, Simonetta Cheli ha lavorato presso ESA per tre decenni ricoprendo vari ruoli all’interno della direzione dei Programmi di osservazione della terra, tra cui: capo dell’Ufficio Strategia, Programma e coordinamento, responsabile Ufficio Coordinamento e Responsabile dell’Ufficio Relazioni Pubbliche e Istituzionali. Ha studiato Diritto ed Economia all’Università di Yale prima di laurearsi in Scienze politiche con specializzazione in Diritto internazionale presso l’Università “Cesare Alfieri” di Firenze, in Italia. Cheli ha conseguito un diploma di studi avanzati (DEA, Diploma of Advanced Studies) presso il Centre d’Etudes Diplomatiques et Stratégiques (CEDS) di Parigi.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014