Fra i cani da compagnia, il Barboncino è certamente uno dei più amati. Dall’aspetto inconfondibile, quasi nobile e regale, riesce a conquistare tutti al primo colpo con il suo sguardo dolce e gli occhi vispi. Il suo nome è di derivazione tedesca e significa “sguazzare nell’acqua”, in quanto questa razza si fa notare per essere un ottimo cane da riporto in acqua.
Ma sapete che in passato il barboncino era considerato un perfetto cane da caccia? In particolare veniva usato per stanare le anatre tanto che gli era valso l’appellativo di “duck dog”. Per i nobili, poi, era un vero gioiellino, tanto che veniva “adornato” con fiocchi e preziosi, custodito in casa con grande cura ed attenzione.
Insomma ne ha fatta di strada il Barboncino attraverso i secoli e le epoche e ancora oggi è tra le razze che più vengono scelte come animale da compagnia. È longevo, molto energico e soprattutto un perfetto amico anche per i bambini. Sa nuotare ed ama molto correre e giocare all’aperto, un vero giocherellone ed un instancabile amico.
Con i suoi occhi dolci però sa anche “ammaliare” i padroncini per chiedere sempre qualcosa di goloso. L’importante è non cedere alle sue richieste perché, ricordiamolo, l’alimentazione del Barboncino, come quella di ogni altro cane, deve essere equilibrata e proporzionata alla razza.
È vero che i barboncini variano, in base alle taglie, ma quello che bisogna tenere bene in mente è che il cibo deve essere sempre scelto sempre a tutela del suo benessere. Come ci insegnano gli esperti di Amusi, il brand che cura a 360 gradi il benessere del cane,il cibo per i cani deve essere sempre scelto in base alla razza, all’età e al tipo di vita che il pet fa. L’alimentazione per un barboncino toy, ad esempio, deve svolgersi con pasti piccoli e frequenti in quanto il dispendio di energia è molto e rapido ma le capacità dello stomaco, vista la taglia, sono ridotte.
Oltre all’alimentazione, Amusi dà anche le dritte per curare nel migliore dei modi il pelo del Barboncino, davvero molto delicato. Nero, bianco, grigio, marrone o fulvo, il pelo di questa razza è morbido e riccioluto e si presta a tagli e acconciature particolari. Ecco perché va curato con garbo per renderlo soffice e profumato. Amusi lo sa bene ed ecco che per coccolare al meglio l’amico peloso ha studiato, oltre alle sue crocchette, anche una linea di prodotti di igiene e bellezza per prendersi cura del pet a tutto tondo.