il Caminetto ai Parioli, chiude lo storico ristorante

Dopo 60 anni chiude il Caminetto in Viale dei Parioli. Un pilastro della ristorazione a gestione familiare dice addio a tutti i suoi clienti

Era il 1959 quando il ristorante il Caminetto aprì le porte, al numero 89 di Viale Dei Parioli,  ai clienti della Roma “bene” (e non solo).  Da qualche giorno, dopo sessanta anni di attività quelle stesse porte si sono chiuse per sempre. Ancora poco chiare le ragioni di questa decisione. Quello che si sa è che con la chiusura de il Caminetto finisce un’era che ha segnato la storia della ristorazione romana. La Famiglia Santucci, che per tutto questo tempo ha gestito con maestria il Caminetto, considerato tra i migliori ristoranti di Roma Nord, chiude bottega e si dedica ad altre nuove attività sempre in zona Parioli.

Il Caminetto è stato punto di riferimento per il pranzo della domenica di tre generazioni romane e cuore della movida di  Viale Parioli che, dagli anni 60 anima l’intero quartiere. Fu, insieme all’altrettanto storico ristorante La scala chiuso anni fa (e nella cui location i Santucci hanno da poco inaugurato il ristorante “Taglio Reale“).

Lo storico locale proponeva un tipo di cibo che oggi chiameremo “comfort food”, che  faceva sentire a casa i clienti. Si potevano mangiare piatti di una estrema semplicità ma allo stesso tempo non replicabili. Piatti che avevano ingredienti, nomi e gusti unici. In un luogo che è stato in grado di rappresentare a modo suo la cucina della nonna. Le stesse ricette sono state ripetute infinitamente per più di mezzo secolo con gli stessi identici odori e sapori che la gente amava e di cui non si stancava mai.

I “tortellini aurora”, la “caprese calda”, le “fettuccine al doppio burro fuso”, solo per ricordare alcune delle ricette che facevano impazzire i fedelissimi de Il Caminetto. Ma i clienti non amavano frequentarlo solo per il cibo. La proprietà storica, il personale che non cambiava mai e che conosceva nomi e abitudini di intere famiglie. Il Caminetto ha visto bambini diventare adulti. Era sinonimo di certezza e di famiglia.

E’ sempre stato l’unico ristorante di Roma aperto 365 giorni all’anno, dove la prenotazione era obbligatoria, visto il fiume di gente che accorreva ogni sera. Anche nel giorno di ferragosto riusciva ad essere “fully booked”.

Si vocifera che la chiusura potrebbe essere solo momentanea. Altre voci di corridoio sostengono che sia definitiva. Per ora le luci sono spente e nessuno siede ai tavoli all’aperto che, sopratutto nel periodo estivo, portavano gioia all’intera via.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014