La Giornata Mondiale della Terra: gli appuntamenti

22 aprile 2017: la Giornata Mondiale della Terra si festeggia in Basilicata, Umbria, Lombardia e Alto Adige/Südtirol

4 full immersion nella natura per celebrare l’Earth Day in un Nature Retreat in mezzo al bosco in Alto Adige/Südtirol, in un antico mulino ristrutturato alle porte di Milano e in una villa Liberty a picco sul mare di Maratea

 

MARATEA in Basilicata

Il 22 aprile 2017, per celebrare la Giornata della Terra, Villa Cheta di Maratea, in Basilicata, propone una full immersion nella natura e nel relax

 

Ogni anno, il 22 aprile, in tutto il mondo si celebra la Giornata della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione ambientale esistente, che ne promuove la salvaguardia. A Maratea (PZ) in Basilicata, regno della natura e del mare, questa data diventa un’occasione speciale per onorare il pianeta con un’esperienza sensoriale, all’insegna del relax, in un rifugio intimo e raffinato. Villa Cheta è una Villa Liberty a strapiombo sul mare color cobalto, di cui si gode una vista superba dal grande terrazzo e dal giardino mediterraneo, punteggiato da limoni, mirto, bouganville e gelsomini. La spiaggia con le sue sfumature rosa, bianche e nere, è raggiungibile in pochi minuti tramite una gradinata e immersa in uno splendido contesto naturale. Per festeggiare i preziosi doni di Madre Terra, dal 22 al 25 aprile 2017 l’hotel propone tre pernottamenti con prima colazione e la sera del 22 aprile una cena a chilometro zero che si ispira ai colori e ai profumi dell’orto mediterraneo, da godersi a lume di candela sul terrazzo vista mare (bevande escluse), a partire da 265 euro per persona in camera doppia classic.

Per chi volesse scoprire meglio questo bellissimo territorio l’hotel organizza anche passeggiate lungo gli antichi sentieri, accompagnati da un geologo, per imparare a conoscere le splendide piante tipiche della macchia mediterranea, un’affascinante visita guidata alle Grotte delle Meraviglie ricca di stalattiti e stalagmiti, e ancora pic-nic deluxe sul veliero, da gustare in deliziose calette selvagge a base di finger food della tradizione gastronomica lucana, passeggiate a cavallo lungo la costa di Maratea ed escursioni nel Parco del Pollino, il più esteso d’Italia, patrimonio Unesco, accompagnati da guide esperte per ammirare l’incredibile area naturale fatta di gole e dirupi, piane e squarci azzurri, che ospita una varietà incredibile di flora e fauna.

 

 
NAZ in Alto Adige/Südtirol

Il 22 aprile 2017 all’Hotel Seehof di Naz, vicino Bressanone (BZ), si festeggia la Giornata mondiale della Terra con una full immersion nella natura

 

Non c’è luogo migliore per festeggiare la Giornata mondiale della Terra, che ogni anno si tiene il 22 aprile, di un “Nature Retreat”. Ebbene, l’Hotel Seehof di Naz, vicino a Bressanone (BZ), è stato ideato come un rifugio deluxe completamente immerso nella natura. Adagiato sulle sponde di un lago naturale e incorniciato da un rigoglioso bosco, sorge a 870 metri di altitudine. L’hotel riapre i battenti il 13 aprile 2017, dopo un’accurata ristrutturazione. La sua architettura è caratterizzata da linee essenziali contemporanee e dall’uso di materiali naturali e colori caldi. Dalla riva del lago si accede alla SPA, dotata di sauna finlandese e bio-sauna panoramiche, bagno turco e piscina infinity riscaldata esterna, oltre alle sale relax. Nel lussureggiante giardino una zona è dedicata ai sapori e alle erbe dell’orto, da cui attinge la cucina per le sue prelibate ricette e per il “Borgo dei Sapori”:  uno spazio concepito come un mercato speciale dove si può scegliere tra diversi angoli culinari tra centrifugati di frutta con erbe e spezie scelte, prodotti da forno nell’angolo panificio, frutta, verdura, speck, mele, lo yogurt della vicina Vipiteno, prodotti gluten free e quelli ad hoc per vegani e vegetariani. Per una full immersion nella natura si può approfittare del pacchetto “New Opening”: 3 pernottamenti con trattamento di pensione completa (ricca colazione al buffet, pranzo vitale, merenda a metà pomeriggio e cena gourmet), utilizzo della SPA e della piscina infinity outdoor riscaldata (18 m x 6 m) con accesso diretto al laghetto naturale, 1 buono per la nostra Spa & Beauty per un valore di 20 euro. Inoltre tutti i giorni in hotel si svolgono diverse attività all’insegna del movimento e del relax come, ad esempio: pilates, stretching, ginnastica per la schiena, esercizi di potenziamento muscolare ed esercizi di rilassamento ed escursioni in compagnia della  guida come camminata, nordic walking oppure giri in e-bike (noleggio a pagamento), a partire da 285 euro per persona.

 

GUBBIO in Umbria

Un viaggio astronomico al Castello di Petroia (PG) dove i livelli di buio sono massimi e dove il 22 aprile 2017, per la Giornata Mondiale della Terra, si esplorano in modo privilegiato i misteri dell’universo. Grazie ad Astronomitaly.

 

Un Ponte “stellare” attende chi sceglierà di trascorrere il weekend che anticipa la festa del 25 aprile 2017 nello storico Castello di Petroia (PG). Sulla collina circondata dalla campagna umbra, su cui è adagiato da secoli, è completamente assente l’inquinamento luminoso. I livelli di buio, infatti sono massimi e certificati come Gold. Un viaggio straordinario nel cosmo è quanto vivranno dunque coloro che sabato 22 aprile, che coincide con la Giornata Mondiale della Terra, parteciperanno alla serata astronomica dedicata alla consapevolezza dell’uomo nell’universo. Alle 18.00, gli esperti di Astronomitaly guideranno gli ospiti tra le meraviglie del cielo, tramite un software che li proietterà in una navicella spaziale alla scoperta della Terra, la luna, i pianeti, la via lattea, le galassie e i misteriosi pianeti extrasolari. Dopo il viaggio spaziale, lo Chef stellato Walter Passeri farà assaporare un delizioso menu a tema, alla luce delle sole candele. Dopo cena, l’osservazione astronomica con il telescopio dalla piazza del Castello, alla ricerca di Giove, i suoi satelliti e la sua macchia rossa, scoperta nel 1665 da Giovanni Cassini. Uno sguardo privilegiato su galassie e nebulose lontanissime. Lunedì 24 aprile il viaggio si compie invece nel passato con l’evento “Ritorno a Petroia”: una serata medievale, tra musica e ricette del XIII e XIV secolo. La proposta di 3 notti con prima colazione, eventi del 22 aprile, banchetto e festa medievale del 24 aprile è da 192 euro a persona.

 

 

CUSAGO in Lombardia

Per la Giornata della Terra, sabato 22 aprile 2017, un menu tutto bio con prodotti orgogliosamente locali: è la proposta sostenibile in linea con la filosofia del Romantik Hotel Mulino Grande di Cusago (MI)

 

Il 22 aprile è la Giornata della Terra, una data speciale in cui provare ad attuare piccoli cambiamenti e dare una mano al pianeta che così gentilmente ci ospita. Quest’anno, 2017, la celebrazione cade di sabato e potrebbe essere l’occasione ideale per uscire a cena e scegliere un ventaglio di prodotti sostenibili, come quelli proposti dal menu degustazione del Romantik Hotel Mulino Grande di Cusago (MI). Quest’angolo davvero green porta avanti sin dalla sua progettazione la filosofia del rispetto ambientale: lo fa a pochi chilometri dalla Fiera di Rho, dove un antico mulino ad acqua che risale all’epoca di Ludovico Il Moro è stato recuperato con materiali ecocompatibili, in un felice matrimonio tra design ed ecologia. L’hotel prende forza da fonti rinnovabili, ha arredato gli interni con legni naturali, ma soprattutto vanta un ristorante aperto anche ad ospiti esterni al resort, Il Magiono, che tiene alta la bandiera della cucina a km 0, selezionando rigorosamente i prodotti delle cascine della zona o coltivati nell’orto biologico. Per la Giornata della Terra lo chef Domenico Notturno, 44 anni e allievo di Ducasse, ha quindi creato un menu degustazione dedicato, totalmente bio, che possa rendere onore a coltivazioni tra le più tipiche dei luoghi intorno al mulino e a prodotti orgogliosamente locali.

Si parte da un calice di Prosecco Bortolomiol, etichetta di riferimento nella viticoltura bio, da accompagnare con la Crocchetta di ceci bio con aglio dolce e sesamo tostato e con l’Uovo di cascina con asparagi morbidi e croccanti e formaggella del Luinese DOP. Il primo è un prodotto dei più antichi della zona, un Riso Carnaroli della Cascina Resta mantecato allo zafferano e filetto di Pesce Persico del Lago Maggiore, mentre la seconda portata a menu è un Capretto da Latte al forno con Patate e Carciofi. Si chiude con una carrellata di dolci tipici ma rivisti in chiave contemporanea: Torta Sbrisolona, Gelato alle Fave di Cacao, salsa al Cioccolato al Latte e Spuma al Caffè. Con acqua minerale, vino e caffè, il prezzo per persona è di 48 euro.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014