Maturità: oggi la seconda prova, latino al classico, matematica allo scientifico

Anche questa prova d’esame ha carattere nazionale e si svolge contemporaneamente in tutti gli Istituti

Latino al liceo classico, matematica allo scientifico, economia aziendale per gli istituti tecnici del settore economico, progettazione per le scuole tecniche e una traccia sui servizi per gli studenti degli istituti professionali.

Secondo le prime indiscrezioni – riportate dal sito specializzato Skuola.net – al liceo classico come seconda prova di Maturità è uscito un brano di Seneca. Si tratta di una versione in latino dal titolo “Chi è saggio non segue il volgo” dall’opera Lettere morali a Lucilio.

A seguire, il 9,7 per cento degli studenti ha preferito l’analisi e interpretazione di un testo letterario, con un brano tratto da “Gli indifferenti” di Alberto Moravia. Il 5,8 per cento dei candidati ha svolto la traccia di attualità sulla base di una lettera inviata al ministro Patrizio Bianchi sugli Esami di maturità nel 2021 da parte di alcuni esponenti del mondo accademico e intellettuale italiano. Il 4 per cento dei candidati si è cimentato nell’analisi e interpretazione di un testo letterario, con una lirica di Salvatore Quasimodo, “Alla nuova luna”, in “Tutte le poesie”. Infine, il 4 per cento degli studenti ha preferito svolgere l’analisi e la produzione di un testo argomentativo con un testo tratto da Federico Chabod su “L’idea di nazione”.

La traccia di attualità sul valore dell’attesa nella società del “tempo reale” è stata la più gettonata anche nei Licei e negli Istituti tecnici con, rispettivamente, il 38,7 per cento e il 46,4 per cento delle scelte. Anche negli Istituti professionali più di un maturando su due ha scelto la traccia di attualità: è il 52,6 per cento dei candidati. I dati derivano da un’indagine campionaria rappresentativa a livello nazionale.

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014