Maturità: ultimi ripassi e toto tracce, nel Lazio sale l’attesa per oltre 52mila studenti

che mercoledì 21 giugno saranno chiamati a sostenere la prova.

Ultimi ripassi, via vai di dispense e appunti, e su internet sale la preoccupazione per le tracce della prima prova. È tutto pronto per il tanto agognato esame di maturità. Nel Lazio sono oltre 52 mila gli studenti che mercoledì 21 giugno saranno chiamati a sostenere la prova. Secondo i dati dell’Associazione nazionale presidi (Anp), infatti, sono state istituite 1.333 commissioni per 2.647 classi, 2.330 statali e 317 paritarie, per un totale di 52.391 i candidati nella Regione. Di questi, 50.861 sono candidati interni e 1.530 esterni. Inoltre, 44.330 candidati interni appartengono alle scuole statali, mentre 6.531 sono candidati delle scuole paritarie. Tra gli esterni, 721 appartengono alle scuole statali e 809 agli istituti paritari. Degli oltre 52 mila studenti del Lazio, 38.559 provengono da Roma e provincia con 37.420 candidati interni e 1.139 esterni. Nel territorio metropolitano sono state istituite 949 commissioni per 1.882 classi.

Un esame che dopo tre anni di pandemia torna nella sua formula tradizionale, con due prove scritte e un orale. “Dal punto di vista generale, si torna alla normalità ma si terrà conto del triennio del Covid. I maturandi di quest’anno l’hanno vissuto a pieno e ne portano le conseguenze”, ha affermato la presidente dell’Anp Lazio, Cristina Costarelli. “Pur facendo il possibile – ha aggiunto – una parte di contenuti e di apprendimenti l’hanno vista rallentata o diminuita. Si è lavorato sulle competenze, ma questo è uno degli strascichi. Per questo, nella valutazione si terrà conto del passato”, ha concluso. Dal punto di vista organizzativo, “non ci sono state criticità, il problema è la preparazione dei ragazzi, sono quelli che hanno avuto quasi 3 anni di pandemia”, ha sottolineato Mario Rusconi, presidente Anp di Roma e provincia. “Sono stati maggiormente toccati dalle chiusure, dalla didattica in presenza e a distanza – ha aggiunto – sono quelli più fragili. Come è stato detto dal ministro dell’Istruzione, l’esame orale non dovrà essere iper nozionistico, ma dovrà spaziare per avere anche una dimensione della maturità personale anche dei ragazzi stessi”.

A due giorni dall’inizio della maturità, gli studenti sono in cerca di possibili tracce. Sui social network abbondano gruppi per scambiarsi materiale e fare pronostici sulle prove. E sui principali siti si danno consigli su come superare al meglio l’esame. Per quanto riguarda gli anniversari letterari, si ricordano, tra gli altri, i 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, i 150 dalla morte di Alessandro Manzoni, arrivando ai 60 anni dalla morte di Beppe Fenoglio, il 120esimo anniversario della morte di Carlo Levi, mentre quest’anno ricorrono 50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda. Per quanto riguarda gli avvenimenti storici, invece, quest’anno si celebrano i 100 anni dalla riforma Gentile sulla scuola. Inoltre, si ricordano i 140 anni dalla nascita di Benito Mussolini, i 130 dalla nascita di Francisco Franco, i 45 anni dal sequestro e dall’omicidio di Aldo Moro e dalla morte di Peppino Impastato.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014