Sono già 11mila e 500 – il 15% in più rispetto all’anno scorso – gli iscritti alla 50 esima edizione della Mezza maratona Roma-Ostia che si terrà domenica 2 marzo.
“Siamo sicuri che sarà un grande successo e sarà un modo per confermare il rapporto profondo che lega Roma al suo mare – ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, in occasione della presentazione della gara oggi in Campidoglio – stiamo lavorando molto sul litorale, anche nel campo sportivo, dalla squadra di calcio Ostiamare acquistata da Daniele De Rossi allo skate, fino al Giro d’Italia, che arriva fino a lì. Stiamo risistemando il tragitto, abbiamo rifatto la via Cristoforo Colombo e stiamo intervenendo sulle complanari”.
Il percorso della mezza maratona parte da via Cristoforo Colombo contromano di fronte al Palaeur, all’altezza di viale dell’Umanesimo, e si snoda per le strade dell’Eur, tutte pianeggianti, spaziose e con asfalto liscio. I corridori attraverseranno il ponte sul suggestivo Laghetto dell’Eur, gireranno a sinistra per viale Europa e passeranno per l’incrocio di viale Tupini, arriveranno a Largo Kemal Ataturk, poi di nuovo in viale dell’Umanesimo, via del Ciclismo, via della Tecnica e ancora Largo Ataturk. Inoltre la maratona percorrererà via dei Primati Sportivi, viale dell’Oceano Pacifico fino a incrociare la via Cristoforo Colombo e da quel punto in poi andrà dritta verso Ostia.
Cresce la percentuale di iscritti stranieri passata, negli ultimi due anni, dal 20 al 42 per cento, con 5mila appassionati che a marzo verranno a Roma. Le donne rappresentano il 34 per cento del totale e crescono del 9 per cento rispetto all’edizione precedente.
Tra le novità di questa edizione, ha ricordato l’assessore allo Sport di Roma, Alessandro Onorato, la possibilità di effettuare degli screening sanitari gratuiti durante la manifestazione grazie alla collaborazione del policlinico Gemelli.