Mondiali di skate all’ombra del Colosseo: la sfida tra 250 atleti da tutto il mondo

"La tappa del worldskate al Colosseo sarà uno straordinario spot per Roma nel mondo", ha detto l'assessore capitolino allo Sport Alessandro Onorato

photo credit: Street Skateboarding Rome

Il World street skateboarding sbarca a Roma, all’ombra del Colosseo. Dal 29 giugno al 3 luglio oltre 250 atleti provenienti da tutto il mondo si sfideranno nella prima tappa d’avvicinamento a Parigi 2024 presso il Parco del Colle Oppio e delle Terme di Traiano.

I mondiali dello skate fanno parte di un progetto congiunto tra la Federazione Internazionale World Skate, Sport e Salute e la Federazione Italiana Sport Rotellistici, sotto l’egida del Cio, e proseguirà anche nei prossimi anni, con la città eterna che ospiterà fino al 2025 una delle tappe del “World Street Skateboarding Tour”.

Una disciplina che “si inserisce fra gli urban sports e in forte crescita fra i giovani, con uno straordinario valore sociale e sportivo per il Paese” ha aggiunto la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali. Di scommessa vinta, invece, parla il presidente e ad di Sport e Salute Vito Cozzoli. “Nessuno si aspettava potesse essere una scommessa così vincente quando abbiamo ospitato i mondiali di skate al Foro Italico in piena pandemia. L’auspicio è che quel successo si possa ripetere perché lo street skateboarding è uno strumento di traino per la pratica sportiva”. Per questo Sport e Salute avvierà un programma che unirà urban sport e arte portandolo nelle scuole.

“La tappa del worldskate al Colosseo sarà uno straordinario spot per Roma nel mondo. Un Grande Evento che, grazie alla copertura dei broadcast internazionali e ai milioni di follower dei campioni internazionali in gara, farà girare un’immagine moderna, pulita e sportiva di Roma”, ha detto l’assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato.

“Con il sindaco Gualtieri avevamo promesso la riqualificazione di quest’area, che è una delle cartoline più importanti di Roma. Grazie alla forte partnership con Sport e Salute, con la Soprintendenza Statale e con la Sovrintendenza Comunale – ha aggiunto l’assessore Onorato – siamo riusciti a recuperare un’area tristemente abbandonata da anni e che, finito l’evento, diventerà un nuovo playground con due campi sportivi polifunzionali e una pista di atletica di libera fruizione per i residenti e le scuole del quartiere”.

“Portare questa tappa del worldskate nello scenario unico e straordinario del Colosseo – ha concluso l’assessore Onorato – è stata un’impresa olimpionica. È stato un po’ da visionari immaginarlo qui, tra le suggestioni della Roma antica. Ma soltanto chi ha voglia davvero di cambiare le cose può incidere in una città che ha potenzialità uniche, ma che forse troppa gente si è abituata a non farle esprimere”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014