Oltre 120mila euro per soggiorni alle terme, gite e attività ludiche rivolte agli anziani: sono i fondi stanziati dalla direttiva municipale n.29 del II Municipio che prevede interventi sul tema dell’invecchiamento attivo e su anziani parzialmente autosufficienti anche ospiti nelle Case di riposo.
“La direttiva – spigano i sindacati dei pensionati di Cgil Cisl Uil – è il primo risultato di un confronto tra il Municipio II, Spi Cgil Rieti Roma Eva, Fnp Cisl di Roma Capitale e Rieti e Uil pensionati Lazio, scaturito a seguito di un protocollo d’intesa volto ad articolare un sistema di relazioni sindacali della categoria dei pensionati, ritenuto anche dall’amministrazione un efficace strumento per rispondere alle esigenze della popolazione anziana e più fragile del Municipio. La direttiva n.29 dà indicazione ai propri uffici per attuare idonee procedure amministrative e specifici bandi di affidamento per l’utilizzazione di complessive 126.500 euro fino a dicembre 2022, di cui 19mila da destinare ad attività ludico ricreative nell’ambito dei centri sociali anziani, 25mila euro per gite per anziani parzialmente auto sufficienti, compresi gli ospiti nelle Case di riposo e di ulteriori 50mila euro da utilizzare nel 2022 e di altrettanti nel 2023 per un numero complessivo di 40 gite”.
“Si è ritenuto proficuo estendere i servizi di soggiorno anche al periodo invernale, adeguando le attività ai fattori climatici, con uno stanziamento di 32.500 euro per soggiorni in centri termali. Le iniziative – sottolinea la nota – dovranno tener conto, da un lato, della mancanza di socialità subita dagli anziani durante la pandemia, dall’altro, dell’andamento dei contagi della pandemia stessa. Tali iniziative sono solo un primo intervento per dare attuazione ai contenuti della legge regionale per l’invecchiamento attivo e favorire la trasformazione dei Centri anziani in associazione di promozione sociale, poli di riferimento e aggregazione sociale e culturale per la popolazione anziana. Per questo le organizzazioni sindacali Cgil Cisl-Uil dei pensionati e il Municipio II di Roma Capitale hanno definito di riprendere il confronto nel mese di settembre per sviluppare gli altri temi riguardanti la popolazione anziana quali la non autosufficienza, l’assistenza domiciliare, le barriere architettoniche e il cohousing”, conclude la nota.