Natale: si accendono le prime luci nella Capitale

Il 2 dicembre, come da tradizione, è stata la volta dell'albero di Trinità dei Monti e le luminarie in via dei Condotti a cura della maison Bulgari

photo credit: Turismo Roma

Il Natale corre lungo le strade di Roma. Le prime luci nella Capitale si sono accese nel pomeriggio del 30 novembre quando i commercianti hanno illuminato l’albero di piazza di San Lorenzo in Lucina, accompagnati dalla fanfara dei carabinieri. Il 2 dicembre, come da tradizione, è stata la volta dell’albero di Trinità dei Monti e le luminarie in via dei Condotti a cura della maison Bulgari. Il design delle luci stradali quest’anno è composto da due spirali dorate in plexiglass che si snodano da destra e da sinistra incontrandosi al centro con una stella a 8 punte e diffondendo una luce calda che accompagna, insieme alle decorazioni dei negozi, chi passeggia fino a piazza di Spagna.

L’albero, sulla scalinata di Trinità dei Monti, è alto 13 metri e avvolto da una maglia metallica dorata, la sua decorazione si ispira al simbolo per eccellenza di Bulgari, il serpente: anche questa è in plexiglass, con effetto vetro che si sviluppa lungo tutta la spirale in ottone. E dal centro le luci di Bulgari, nei prossimi giorni, si sposteranno in 20 quadranti più periferici: 20 alberi stilizzati e luminosi, alti 6 metri, saranno accesi all’Ardeatino, a Val Melaina, a Pietralata, a Ostia, a Villa Gordiani, a Portuense, a La Storta, all’Aurelio, al Finocchio, a Cinecittà, al Torrino, a Casetta Mattei, a Monteverde, a Case Rose, a Montemario e alla Giustiniana.

Il prossimo appuntamento con il Natale nella Capitale è in programma già per oggi: alle 14 nelle sede dell’azienda comunale per i rifiuti Ama, di via Cavalleggeri, è in programma la benedizione dello storico Presepe dei Netturbini. Il 7 dicembre, invece, le luci correranno lungo l’albero di Natale di piazza San Pietro che – come da tradizione – anticipa l’accensione dell’albero comunale in piazza del Popolo. Fervono i preparativi infatti in vista dell’8 dicembre quando il sindaco Roberto Gualtieri, dopo il conto alla rovescia, accenderà l’albero alto 22 metri e proveniente da un vivaio di Cantù, in provincia di Como.

Sempre nel pomeriggio dell’Immacolata, nel frenetico via vai del centro storico, Acea accenderà le luminarie lungo via del Corso. Al mattino, invece, a piazza Navona l’appuntamento è per tutti, ma soprattutto per le famiglie con i bambini: gli stand della Festa della Befana, tra dolciumi, presepi e intrattenimento, tireranno su le serrande per restare aperti fino alla fine delle festività natalizie. Più a ridosso del Natale, infine, è prevista l’inaugurazione del tradizionale presepe Pinelliano in piazza di Spagna.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014