Nel Lazio donne più longeve degli uomini: vivono in media 5 anni di più

È quanto emerge dal primo Rapporto sulla salute di Genere a cura del Dipartimento di Epidemiologia regionale (DEP Lazio). Secondo i dati la demenza colpisce più le donne mentre sovrappeso e obesità colpiscono più gli uomini

Nel Lazio la popolazione femminile vive mediamente più a lungo, 5 anni in più rispetto alla popolazione maschile (la speranza di vita alla nascita delle donne è 84,5 anni contro 79,8 anni degli uomini). La maggior durata di vita media delle donne fa sì che nella popolazione anziana le donne siano più numerose. Rispetto alla popolazione over 80, i 2/3 sono donne e di queste l’85% ha almeno una patologia cronica, un dato importante da considerare nella definizione dei bisogni di salute della popolazione. Sono alcuni dei dati del primo Rapporto sulla salute di Genere a cura del Dipartimento di Epidemiologia regionale (DEP Lazio) presentato ieri dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato.

“Il Lazio è la prima Regione italiana a realizzare uno studio sulla salute di genere anche al fine di orientare gli interventi programmati con il Pnrr in ambito sanitario. Questo rapporto è un lavoro prezioso che porterà un forte contributo nello sviluppo delle cure più appropriate per le patologie più frequenti nelle donne, favorendo anche una migliore definizione dei programmi per la promozione di campagne di comunicazione e informazione rivolte al cittadino allo scopo di diffondere informazioni sulla salute di genere”, ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Secondo i dati la demenza colpisce più le donne mentre sovrappeso e obesità colpiscono più gli uomini. La diversità di genere non riguarda solamente le patologie croniche, i dati documentano infatti che la proporzione di donne con infarto che effettuano un’angioplastica primaria è significativamente inferiore rispetto agli uomini. Nelle donne è inoltre meno probabile un’adeguata terapia post-infarto. Per quanto riguarda i tumori, anche se complessivamente più frequenti nei maschi, le donne hanno un incidenza di tumore più alta tra i 40 e i 64 anni attribuibile al tumore della mammella che, anche grazie ai programmi di screening e ai progressi terapeutici ha visto un aumento della sopravvivenza. “Anche la pandemia Covid ha messo in evidenza importanti differenze. L’incidenza dell’infezione è risultata maggiore nelle donne soprattutto nelle fasce di età più giovani (25/54anni). Tutti questi approfondimenti sono contenuti in questo rapporto ed è la prima volta che una Regione italiana realizza un rapporto di salute di genere così esteso e completo” conclude l’assessore D’Amato.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014