“Riqualifichiamo Roma, progetta uno smart space”: ecco i vincitori

Al concorso di idee organizzato dall'Acer primi classificati, ex aequo: il gruppo composto dal team tNform@ e quello di Ziqqurat, più un secondo classificato Red Box.

“Riqualifichiamo Roma – Progetta uno smart space”. E’ il titolo del concorso di idee sul tema della rigenerazione delle aree verdi pubbliche promossa dalla Fondazione Almagià insieme ad ACER, l’Associazione dei Costruttori Edili di Roma e Provincia e alla Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti di Roma e del Lazio.

I concorrenti del concorso – rivolto a studenti e laureati under 40 delle Facoltà di Ingegneria e Architettura di Roma e aperto ai giovani professionisti, iscritti agli Ordini degli Architetti e Ingegneri di tutta Italia – hanno presentato la progettazione di una micro architettura, realizzata tramite il Building Information Modeling (BIM).

Tre le idee progettuali premiate, sugli undici progetti finalisti, selezionati da un’apposita giuria. Primi classificati, ex aequo: il gruppo composto dal team tNform@ e quello di Ziqqurat, più un secondo classificato Red Box.

I progetti sono stati valutati il design accattivante e la scelta di materiali innovativi, le tecnologie utilizzate (6mX6mX4,40 di altezza), la multifunzionalità della micro architettura (sport, ludoteca, info-point turistico, ecc.), così come la connettività wireless della struttura, da realizzare in aree verdi (giardini, ville, parchi) pubbliche e degradate di Roma.

Lo Smart Space pertanto deve avere sia una funzione di rigenerazione urbana, che di riqualificazione sociale e aggregazione per la collettività.

Durante la premiazione, ha parlato la presidente della Fondazione Almagià Charis Goretti: «Smart city, smart space, industria 4.0 e rigenerazione urbana non sono solo un modo di parlare giovane, ma anche di vedere il nostro futuro. E proprio con questo concorso la Fondazione Almagià ha voluto rivolgersi ai giovani. Da qui, la richiesta di uno spazio in cui tecnologie dell’informazione e della comunicazione innovativa, unite ad una massiccia generazione di dati possano portare ad un miglioramento concreto della qualità di vita.  Annunciamo, inoltre, una seconda fase del concorso: per realizzare concretamente uno degli smart space, dando vita a un
laboratorio di progettazione con il contributo dei progettisti ideatori, di docenti e professionisti, ricercando anche degli sponsor interessati a finanziare l’iniziativa e in sinergia con l’Amministrazione».

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014