Screening cardiologico completo e gratuito all’ospedale Sandro Pertini di Roma. Da venerdì 7 luglio a domenica 9 luglio , dalle ore 9 alle ore 19, un “Jumbo Truck” appositamente allestito si fermerà per tre giorni presso l’area parcheggio dell’ospedale. Lo comunica in una nota la Asl Roma 2.
Riparte la campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare “Truck tour Banca del cuore 2023” che fa parte del più ampio progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare “Banca del Cuore”. Roma ospiterà il Truck della Prevenzione dal 7 al 9 luglio. L’iniziativa, promossa dalla fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, sin dal suo esordio nel 2017 ha ricevuto il patrocinio della presidenza del Consiglio dei ministri, del dipartimento nazionale di protezione civile, di Rai-Responsabilità Sociale e di Federsanità-Anci. Il Progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare Banca del Cuore, da sempre attivo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari si mette gratuitamente a disposizione della popolazione con screening cardiologici volti non solo alla prevenzione, attraverso la riduzione dei principali fattori di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari, ma anche e soprattutto per aiutare la popolazione generale a scoprire eventuali effetti cardiologici, ancora misconosciuti e non evidenti sul proprio sistema cardiovascolare.
Grazie al progetto Banca del Cuore – prosegue la nota -, ideato dal professore Michele Gulizia e coordinato dal settore operativo autonomo “Banca del Cuore” della Fondazione per il Tuo cuore, a tutti i cittadini che afferiranno al Truck verrà consegnata una BancomHeart personale, una carta unica al mondo che permette l’accesso 24 ore su 24 al proprio elettrocardiogramma, ai valori della pressione arteriosa, alle patologie sofferte, alle terapie assunte, agli stili di vita praticati e a tutti gli esami cardiologici e di laboratorio eseguiti. Tutti i dati verranno in tal modo custoditi in una cassaforte virtuale che consente, attraverso una password segreta conosciuta solo dall’utente, di connettersi dall’Italia e dall’estero alla Banca del Cuore per consultare o scaricare i propri dati clinici ogni volta che lo si desidera, o metterli a disposizione del proprio medico curante o a quello di un pronto soccorso in caso di emergenza sanitaria.
“Le malattie cardiovascolari, nonostante il percorso fatto negli ultimi decenni, costituiscono ancora la principale causa di morte in Italia: oltre il 40 per cento dei decessi sono dovuti infatti a problemi cardiovascolari”, spiega il dottor Antonino Granatelli, Presidente regionale Anmco Lazio. “La prevenzione è fondamentale, per molti anni ci siamo focalizzati sulla cura delle malattie ma non sul preservare la salute e a mio avviso vi è la necessità di cambiare approccio. Servono pertanto: una valutazione più precoce dei soggetti a rischio, campagne educazionali e il coinvolgimento della medicina generale. I cardiologi ospedalieri del nostro Servizio sanitario nazionale, da sempre in prima linea nella ricerca e nella prevenzione cardiovascolare – conclude -, ancora una volta scendono gratuitamente in campo a disposizione della popolazione. Il Truck Tour Banca del Cuore rappresenta una preziosa opportunità per il cuore di tutti gli italiani e l’augurio è che i cittadini possano aderire numerosi a questa straordinaria iniziativa.”