Ottavo appuntamento della Regione in modalità digitale della serie dei nove Focus group per la Revisione della strategia di specializzazione intelligente. Tema dell’incontro le Scienze della Vita, ossia servizi sanitari, ricerca, produzione di farmaci anti infettivi e vaccini.
Sono state illustrate le traiettorie che la Regione considera prioritarie per quanto riguarda ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico, sulle quali è stato aperto un confronto con università, imprese e associazioni, ossia: 1. e-Health, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività; 2. Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico; 3. Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata; 4. Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali; 5. tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare.
“Abbiamo riscoperto proprio con il Covid-19 quanto questo settore sia importante per noi – ha detto il vicepresidente Leodori – un settore che in Italia è uno dei più prominenti e che nel Lazio conta 230 aziende con quasi 20.000 addetti. Noi siamo convinti che sia uno di quelli in cui sia necessario investire di più e nei quali anche il sostegno alla ricerca ha estrema importanza”.
All’incontro per la Regione ha partecipato anche il presidente della Commissione consiliare Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare, Rodolfo Lena, la consigliera regionale Michela Di Biase e il presidente di Lazio Innova, Nicola Tasco.
Per quanto riguarda gli stakeholder e il mondo produttivo hanno preso parte : Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria e head of external affairs per il gruppo Johnson & Johnson in Italia, Aldo Braca, Ceo BSP Pharmaceutical, Bernardo Giua Marassi, Public Affairs Lead, Industrial Affairs Italy – Sanofi, Ilaria Iannaccone, project manager di Irbm, Alfonso Gentile, Medical & Regulatory Director di Takeda Italia, Marco Tartaglia, responsabile area di Ricerca Genetica e Malattie Rare – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Lazzaro di Biase, amministratore delegato Brain Innovations, Spin Off Campus Bio Medico, Davide Pagnanelli, direttore della comunicazione della Fondazione Santa Lucia Irccs, Luigi Dieli, Director of Business Development and Strategic Planning – Mir Medical International Research, e Daniela Barberini, della cooperativa di logopedia integrata Alint.