Il Lazio è la regione meno virtuosa sulla sicurezza antisismica degli edifici scolastici: solo il 2% degli istituti rientra nei parametri. A scriverlo è Il Tempo, citando i dati contenuti nel “XXI Osservatorio Civico sulla sicurezza a scuola – Focus atenei” di Cittadinanzattiva, che sarà presentato a Bologna il prossimo 23 settembre nell’ambito del Festival della partecipazione. La regione si è in fondo alla classifica anche per quanto riguarda la certificazione di prevenzione incendi (presente in solo il 12,21% della scuole).
Tra settembre 2022 e agosto 2023 – ricorda il quotidiano romano – sono stati otto gli episodi di crolli, distacchi di intonaco nelle strutture scolastiche della regione, tre di essi a Roma città. Sul fronte manutenzione, per gli istituti superiori di Roma e provincia si vedono i primi risultati degli stanziamenti del Pnrr da parte di Città Metropolitana di Roma Capitale. I fondi europei al Liceo Orazio, ad esempio, a Montesacro sono stati impiegati per sostituire gli in fissi. Le classi ora sono climatizzate. Ma l’Orazio – spiega Il Tempo – rientra nell’8% degli istituti in cui i lavori dell’ente locale sono stati completati (14 scuole). In due casi su tre i cantieri sono aperti; ii restante 30% partirà, invece, a novembre.