Sisma, Coldiretti: per 3 italiani su 4 ripresa parte da tavola

E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' diffusa all'inaugurazione del nuovo mercato di Roma Capitale di Campagna Amica al Circo Massimo, che riparte ospitando gli agricoltori terremotati che hanno portato i primi raccolti dopo ilterremoto

Coldiretti al Circo Massimo
Coldiretti al Circo Massimo

“Più di 3 italiani su 4 (76%) ritengono che per aiutare la ripresa é importante acquistare prodotti alimentari del territorio colpito dal terremoto”. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa all’inaugurazione del nuovo mercato di Roma Capitale di Campagna Amica al Circo Massimo, che riparte ospitando alla vigilia dell’inverno gli agricoltori, i pastori e gli allevatori terremotati che hanno portato i primi raccolti dopo il sisma.

“Portare in tavola i prodotti alimentari salvati dalle macerie é stata- sottolinea Coldiretti- la più diffusa forma di solidarietà espressa nei confronti delle popolazioni terremotate come dimostra il fatto che il 10% degli Italiani ha partecipato a iniziative legate alla pasta all’amatriciana”.

Per quanto riguarda il nuovo mercato di Roma Capitale é “a chilometri zero – sottolinea la Coldiretti – é apre con più aziende (68 banchi rinnovati anche nel design), all’insegna della biodiversità con i prodotti certificati a denominazione di origine IGP o DOP e riconosciuti nell’elenco dei prodotti”.

Il mercato dei contadini di Roma Capitale di Campagna Amica “é una vetrina del vero Made in Italy agroalimentare, ma anche un modello di commercio sostenibile in equilibrio tra produttori e consumatori per la valorizzazione del territorio”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che “si tratta di un patrimonio storico e culturale di Roma, che é anche il comune agricolo più grande d’Italia. Un ruolo importante – ha concluso Moncalvo – avrá la formazione con la fattoria didattica, gli agrichef, i tutor dell’orto, le agritate con la visita di numerose di scolaresche. Il mercato si svolgerà con cadenza settimanale, ogni sabato e domenica (8-15 orario invernale dal 1 novembre/30 aprile; 8-19 orario estivo 1 maggio/31 ottobre) tutto l’anno e nelle giornate di festività tradizionali nazionali e locali”.

“Oggi realizziamo il sogno di riaprire un vero Farmer’s Market nel segno della legalità e della solidarietà”. Con queste parole la sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha inaugurato il mercato di San Teodoro al Circo Massimo.
Raggi al suo arrivo ha tagliato il nastro e poi rivolgendosi ai visitatori e produttori locali ha detto: “Quel sogno che era un’idea oggi lo tocchiamo con mano e possiamo sentirne i profumi”.

“Abbiamo voluto fare qui un percorso ad evidenza pubblica – ha spiegato l’assessore al Commercio, Adriano Meloni – A inizio anno abbiamo dovuto chiudere e fare un bando, vinto da Campagna Amica, che da spazio ai piccoli produttori e agricoltori. Ci saranno eccellenze locali ma anche spazi di solidarietà, con prodotti provenienti dai luoghi colpiti dal sisma, e punti didattico educativi”.

“All’inizio ci sono state un po’ di asperità ma è un sogno, nato con un po’ di scontro, e finito con una grande festa” ha sottolineato Raggi in riferimento ai malumori dei commercianti al tempo della chiusura. “Quì c’è una filiera sana e corta, di prodotti che hanno una storia che viene raccontata ai consumatori dai produttori. Qui non si fa solo vendita ma anche educazione agroalimentare e con spirito di solidarietà perchè abbiamo accolto i produttori delle aree sismiche. Non c’è solo un orto urbano ma circa 90 progetti di educazione agroalimentare”, ha concluso la sindaca prima di muoversi tra i banchi del mercato per salutare i produttori.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014