Sport e inclusione: a Roma 500 studenti incontrano “Campioni di vita”

L’iniziativa, ideata da RG in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha come obiettivo quello di accendere i riflettori sui valori fondanti nella crescita individuale e collettiva dei più giovani grazie a tre grandi ambasciatori dello sport olimpico e paralimpico: Andrea Lucchetta, Oney Tapia e Oxana Corso

Lo sport e i suoi valori educativi come strumento di crescita personale. Al Teatro Ghione di Roma più di 500 studenti provenienti da vari licei della Capitale hanno riempito la platea in occasione della prima tappa di “Campioni di Vita”, iniziativa promossa da RG con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Il focus è proprio sui giovani, che vengono coinvolti in incontri con i Campioni azzurri delle discipline paralimpiche. La risposta dei ragazzi è stata positiva, ma questa non è una novità per i protagonisti dell’evento nato ormai diversi anni fa.

“Cosa ha spinto Intesa Sanpaolo a credere nel progetto? La storia. Negli anni ’50 con una disabilità si rischiava di finire ai margini della società. Poi nell’anno dei Giochi di Roma 1960 nacque una competizione per gli atleti con disabilità e quello fu uno spartiacque che dimostrò le capacità delle persone con disabilità – le parole di Michele Attivissimo, direttore commerciale e retail di Intesa Sanpaolo per Lazio e Abruzzo -. Questo percorso è iniziato grazie allo sport e ai suoi valori. In questi ultimi noi ci crediamo e li proponiamo verso l’esterno”.

“Il Gruppo Intesa Sanpaolo si impegna da tempo nel promuovere il valore dell’inclusione anche attraverso il sostegno, a tutti i livelli, al mondo dello sport, i cui valori sono fondamentali per la crescita e la formazione delle nuove generazioni – commenta Roberto Gabrielli, responsabile Direzione regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo. – Oggi ci uniamo quindi con grande entusiasmo ai giovani invitati a questo incontro con atleti di fama internazionale, veri e propri campioni di vita e di valori. Un impegno profuso anche per la crescita della cultura economica grazie al Museo del Risparmio, la cui vocazione è diffondere con un approccio innovativo e divertente le competenze finanziarie di base necessarie per la corretta gestione del denaro, oggetto delle attività didattiche interattive svolte stamattina insieme agli studenti romani”

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014