Torna “Roma Urbs Mundi”, la maratona di 15 km quest’anno è dedicata alla legalità

Domenica 16 ottobre, si parte dal Circo Massimo

Si terrà domenica 16 ottobre la ventunesima edizione della “Roma Urbs Mundi”, la maratona di 15 km organizzata Gruppo sportivo bancari romani, storici organizzatori della maratona Roma-Ostia.

Si parte dal Circo Massimo, per poi attraversare Piazza Venezia e il Colosseo. Per la gara sono già attesi in 2mila, fra competitiva e non competitiva, mentre 500 sono i partecipanti previsti per la longevity run, la passeggiata di sei chilometri realizzata dal gruppo sportivo bancari romani (Gsbr) insieme al Policlinico Gemelli. Al Policlinico Agostino Gemelli “vogliamo portare questo messaggio della longevità che si conquista da quanto si è piccoli, che non riguarda solo gli anziani ma che è di tutti: la corsa è il simbolo della conquista – ha sottolineato il professore Francesco Landi, primario di Geriatria del Gemelli -. Adottare uno stile di vita corretto e fare prevenzione, questo è il messaggio di una manifestazione già rodata che diventa particolarmente importante”.

Lungo il percorso i partecipanti attraverseranno luoghi simbolo della Capitale il Colosseo, Piazza Venezia, via del Corso, piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Piazza Navona. All’interno della Roma Urbs Mundi 15 chilometri si svolgerà il primo trofeo “Roma Concorre per la legalità”, promosso dal Comando regionale Lazio della Guardia di finanza e Camera di commercio di Roma. Lo scopo è quello di lanciare un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica.

I partecipanti della guardia di finanza, Camera di commercio, associazioni di categoria, Confindustria Cisambiente e CsaIn, professionisti dell’ordine avvocati, commercialisti e della rete professioni tecniche, indosseranno una maglietta che recherà sul retro il testo del primo comma dell’articolo 53 della Costituzione. “Oggi è una bella giornata perché viene presentata una bellissima gara romana, di cui sentivamo la mancanza”, ha detto il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti. “Tra il mondo delle imprese e quello della finanza non sempre scorre buon sangue ma in realtà questo rapporto tra i doveri fiscali e l’attività d’impresa si può coniugare in modo semplice: rispettando le norme – ha sottolineato -. Un tema complesso, ma esiste un modo bello e divertente per rispettare questo impegno civico che è quello di animare. La Cciaa – ha aggiunto – è sempre stata vicino allo sport. Non dimentichiamo che Roma è una città olimpica e che lo sport a Roma è di casa e dobbiamo fare sempre di più perché lo sia”.

Il percorso, di grande valore storico-culturale, oltre che sportivo, è stato ufficialmente omologato dai misuratori federali, rendendo così la gara, prima 15 chilometri ufficiale in Italia, distanza già riconosciuta a livello internazionale con record mondiale. Agli appuntamenti del 15 e 16 ottobre si esibirà anche la banda musicale della guardia di finanza e saranno presenti atleti del gruppo polisportivo fiamme gialle. Al Trofeo è anche associata un’iniziativa benefica a favore di “Special olympics Italia onlus” movimento globale a carattere internazionale impegnato a promuovere lo svolgimento di competizioni sportive nel mondo delle disabilità a cui sarà devoluta una parte della quota di iscrizione della 15 chilometri. “È evidente a tutti ed è semplice capire che una città complessa e ricca come Roma riesce ad avere uno sviluppo solo grazie ad una collaborazione istituzionale – ha spiegato l’assessore allo Sport di Roma, Alessandro Onorato -. Vogliamo semplificare la vita agli organizzatori per permettere a uomini, donne e turisti che hanno questa passione di vivere questa esperienza in una cornice unica. Dobbiamo però saper far sistema, non si possono fare 10 mila piccole iniziative, soprattutto quando si va a toccare il patrimonio di Roma. È giunta l’ora – ha concluso – che sull’organizzazione degli eventi si dia un senso logico e questa iniziativa va bella direzione giusta”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014