In arrivo dalla Regione Lazio 500mila euro per gli studenti universitari. La giunta ha infatti approvato lo schema di protocollo d’intesa per la realizzazione del “Welfare studentesco universitario” tra Regione Lazio, l’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza (Disco), l’Università la Sapienza di Roma, L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi della Tuscia e la Consulta regionale degli studenti per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza.
La Regione Lazio – si legge in una nota- “intende valorizzare, con una misura assolutamente originale, il protagonismo degli studenti. Per la realizzazione del progetto verranno destinati 500mila euro. Obiettivo principale la concreta partecipazione degli studenti universitari della Regione Lazio all’ideazione e realizzazione di attività di tipo culturale, professionale e per lo studio. Attività come conferenze, seminari, cineforum, laboratori musicali, teatrali, di videomaking, creazione di contenuti per giornali ed eventi sportivi. Gli studenti parteciperanno all’organizzazione degli spazi dedicati alle attività, anche alla definizione delle attrezzature necessarie e a eventuali servizi di supporto”.
“Questa è una iniziativa nata per premiare l’ambizione, la creatività e la voglia di emergere dei nostri giovani”, commenta in una nota il presidente Nicola Zingaretti.
“In accordo con le università della regione, abbiamo deciso di mettere 500mila euro a disposizione della Consulta degli studenti e delle Associazioni universitarie per il Welfare studentesco universitario e, in particolare, per la realizzazione di aule polivalenti che potranno essere utilizzate dagli studenti per eventi culturali, spazi di aggregazione, coworking e studio”, ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Università, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.