Urban Bazar rallegra Roma con l’artigianalità e la fantasia. Un’occasione d’oro per un week end felice e curioso.
Roma è una città che per tradizione è sempre stata ricca di mercati e mercatini di varia natura. Da quelli rionali aperti tutti i giorni già alle prime luci dell’alba e dove all’ora di pranzo le verdure fresche sono già finite, a quelli della domenica dedicati all’antiquariato, all’usato oppure ai libri.
Il Mercato di Porta Portese nato nel 1945, o quello di Campo dé Fiori, sono fra i più noti fra i tanti che da decenni animano la Capitale.
Negli anni il concetto di mercato si è evoluto e ha assunto forme più moderne adattandosi alle esigenze della società ispirate anche da influenze straniere. Roma è una città che grazie alle sue dimensioni riesce ad offrire location spaziose che ben si prestano a questo tipo di iniziative e che ne hanno decretato il successo. Fra le categorie più amate meritano il podio i mercatini del vintage, del piccolo antiquariato e dell’artigianato.
Proprio sul concetto di handmade Urban Bazar ha aperto un anno fa le porte. Si distingue come il primo evento dove l’artigianalità è protagonista assoluta e ha scelto una delle strutture più gettonate del centro: le Officine Farneto in Via dei Monti della Farnesina 77.
Le Officine erano un ex magazzino di casermaggio (arredamento e attrezzatura per caserma) al Foro Italico. Quindi una costruzione con interni essenziali senza alcuna “ambizione” di fascino.
Anche il progetto Urban Bazar è nato senza pretese nel marzo 2018 grazie all’idea di Titti Barra e Letizia Moroni, due signore romane, entrambe designer di borse e gioielli artigianali, che hanno voluto dare visibilità alle loro creazioni. Ma l’entusiasmo di Titti e Letizia ha contagiato, in pochissimo tempo, tanti altri espositori/creativi. Ora sono più di 50 i brand che vi aderiscono!
Sabato 30 e domenica 31 marzo si terrà, all’interno dell’ex fabbrica, la quarta edizione di Urban Bazar. I brand saranno presenti dalla mattina del sabato (dalle 11.00 alle 22.00) fino alla sera della domenica (dalle 10.00 alle 20.00) entusiasti di esporre e raccontare le proprie creazioni.
I 1000 metri delle Officine Farneto dedicano i due piani all’ abbigliamento, gioielli, pelletteria e oggettistica. Tutti pezzi unici rigorosamente artigianali.
Per 48 ore il Bazar si veste di industriale e offre al pubblico l’opportunità di vivere diversamente un’esperienza già conosciuta. Ad accompagnare lo shopping ci saranno musica, aperitivi e food. Aderiscono all’iniziativa anche gli artigiani del cibo, che nel garden della locationcon le loro apette, ormai sinonimo e popolarità dello street food, si diletteranno nella vendita di cibo di strada di vario genere.
Urban Bazar si è sempre dichiarata come un evento “pet friendly”. I compagni a quattro zampe sono i benvenuti negli spazi esterni come in quelli interni. In questa nuova edizione sarà possibile fare shopping anche per loro con ben due espositori di oggetti e abbigliamento dedicati ai nostri piccoli amici .
Le imprenditrici romane hanno pensato proprio a tutto e hanno dato vita ad un concept che esce dalla banalità, in grado di attrarre donne, uomini, grandi e piccini. Last but not least, ci sarà un ampio parcheggio disponibile per tutti gli ospiti.
Grazie a Titti e Letizia, Roma non è più “orfana” di quegli appuntamenti di allegro shopping e di piacevoli incontri che tanto ci mancavano.