L’agenzia europea per i medicinali (Ema) ha approvato oggi il vaccino Moderna contro il Covid-19 per i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 17 anni. In un comunicato, l’Ema ha precisato che il vaccino verrà somministrato con due iniezioni a distanza di quattro settimane, come già avviene per gli over 18.
Gli effetti del vaccino Moderna sono stati valutati nel corso di uno studio che ha visto coinvolti 3.732 bambini di età compresa tra 12 e 17 anni. “Lo studio ha mostrato che il vaccino ha prodotto una risposta nei giovani di età compresa tra 12 e 17 anni paragonabile a quella osservata nei giovani adulti di età compresa tra 18 e 25 anni (misurata a livello di anticorpi contro SARS-CoV-2) – si legge nella nota – inoltre, nessuno dei 2.163 bambini che hanno ricevuto il vaccino ha sviluppato Covid-19 rispetto a quattro dei 1.073 bambini a cui è stata somministrata un’iniezione fittizia”. “Questi risultati hanno consentito di concludere che l’efficacia nei pazienti di età compresa tra 12 e 17 anni è simile a quella negli adulti”, ha aggiunto l’Ema, precisando che anche “gli effetti indesiderati più comuni nei bambini di età compresa tra 12 e 17 anni sono simili a quelli riscontrati nelle persone di età pari o superiore a 18 anni”.
“A causa del numero limitato di bambini e adolescenti inclusi nello studio, la ricerca non ha potuto rilevare nuovi effetti indesiderati non comuni o stimare il rischio di effetti collaterali noti come miocardite e pericardite”, ha puntualizzato l’Ema. “Tuttavia, il profilo di sicurezza complessivo del vaccino determinato negli adulti è stato confermato nello studio sugli adolescenti, per cui è stato ritenuto che i benefici nei bambini di età compresa tra 12 e 17 anni siano superiori ai rischi, in particolare per quelli in condizioni tali che potrebbero portare a una forma grave di Covid-19”, ha concluso l’agenzia europea.