Il mondo dei viaggi nel 2024 è stato ricco di novità e trasformazioni significative, con un ritorno al turismo pre-pandemia accompagnato da un’evoluzione nelle modalità di esplorare il mondo. Le esperienze di viaggio stanno cambiando per rispondere ai nuovi bisogni dei viaggiatori, con un’attenzione sempre più forte verso mete insolite, ritmi più lenti e forme di turismo pensate per diverse generazioni. Secondo il World Tourism Barometer, supportato da BWH Hotels Italia & Malta, nuove tendenze sono emerse non solo nel modo di viaggiare ma anche nelle destinazioni scelte e nelle motivazioni che spingono le persone a mettersi in viaggio.
Astro-turismo: un viaggio tra le stelle
Una delle tendenze più affascinanti del 2024 è stato l’astro-turismo, che consente ai viaggiatori di immergersi in paesaggi naturali lontani dalle luci artificiali, per godere dello spettacolo del cielo notturno. Questo tipo di viaggio è particolarmente apprezzato da coloro che desiderano fuggire dal caos delle città e riconnettersi con la natura attraverso l’osservazione delle stelle, delle galassie o persino dell’aurora boreale. Località come le regioni nordiche, incluse l’Islanda e la Finlandia, o alcune zone isolate degli Stati Uniti, sono diventate mete ideali per chi cerca questo tipo di esperienza. Viaggi del genere, spesso organizzati, permettono ai turisti di alloggiare in strutture pensate appositamente per minimizzare l’inquinamento luminoso e massimizzare la visibilità del cielo notturno.
Coolcationing: vacanze al freddo
Mentre molti cercano di sfuggire ai rigori dell’inverno cercando destinazioni calde, nel 2024 cresce la tendenza del coolcationing, ossia vacanze all’insegna del freddo. Le mete più popolari per questo tipo di viaggio includono l’Islanda, la Norvegia, la Scozia e le Alpi italiane, dove i viaggiatori possono immergersi in paesaggi innevati e partecipare a attività come l’escursionismo su ghiaccio, le gite in slitta trainate da cani o il soggiorno in hotel di ghiaccio. Questa tendenza riflette il desiderio di vivere esperienze più autentiche e lontane dalle tradizionali vacanze al sole. Gli itinerari sono spesso organizzati per garantire comfort e sicurezza, senza rinunciare all’avventura e al contatto con la natura più selvaggia: clicca qui per approfondire alcune delle mete più apprezzate da chi sceglie i viaggi oragnizzati.
Skip-gen travel: nonni e nipoti in viaggio insieme
Un’altra tendenza emergente è stata lo skip-gen travel, ossia viaggi che saltano una generazione, coinvolgendo nonni e nipoti senza la presenza dei genitori. Questo tipo di viaggio si sta diffondendo sempre di più, offrendo un’opportunità unica di rafforzare il legame tra le generazioni e di creare ricordi indimenticabili. I nonni possono trascorrere del tempo di qualità con i nipoti, condividendo esperienze culturali, escursioni o semplicemente godendosi momenti di relax in destinazioni che offrono attività adatte a tutte le età. Molte agenzie di viaggio stanno iniziando a organizzare itinerari pensati appositamente per questi gruppi, con servizi personalizzati e pacchetti ad hoc per garantire sia il divertimento dei più piccoli che il comfort degli adulti.
Viaggi lenti e silenziosi: una fuga dalla frenesia
La crescente ricerca di calma e tranquillità si riflette nella tendenza dei viaggi slow e silent travel, che si concentrano sull’idea di rallentare il ritmo e vivere esperienze più profonde e significative. I viaggiatori scelgono mete dove la frenesia della vita quotidiana è lasciata indietro, e si dedicano a percorsi nella natura, soggiorni in luoghi remoti o ritiri spirituali. La regione italiana dell’Umbria, ad esempio, è diventata una delle mete preferite per questo tipo di vacanza, grazie ai suoi paesaggi verdi e alla possibilità di immergersi completamente nella natura. Questo tipo di viaggi, spesso organizzati, permettono ai partecipanti di dedicarsi alla meditazione, allo yoga o semplicemente al riposo lontano dal trambusto della vita moderna.
Gig-tripping: seguire le star in tour
Un’altra tendenza insolita che sta prendendo piede è il gig-tripping, ossia viaggi pianificati attorno ai tour di artisti musicali. Sempre più fan decidono di seguire i loro cantanti preferiti in diverse città, combinando così la passione per la musica con la scoperta di nuove destinazioni. Artisti come Taylor Swift, Bruce Springsteen o Madonna hanno attirato fan da tutto il mondo che, approfittando delle date dei concerti, viaggiano tra le principali città internazionali. Questa tipologia di viaggio non solo permette ai fan di vivere più concerti in contesti differenti, ma offre anche la possibilità di esplorare le città e le culture locali in cui gli eventi hanno luogo.
Nel 2025, il panorama del turismo continuerà ad evolversi, rispondendo ai bisogni di un pubblico sempre più variegato ed esigente. I viaggi organizzati, in particolare, giocheranno un ruolo centrale nel soddisfare la domanda di esperienze uniche e personalizzate, garantendo sicurezza, comfort e la possibilità di scoprire nuove tendenze in modo originale e memorabile.